TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] e la dittatura del proletariato. Nel 1939, poi, nonostante il patto di non aggressione stipulato fra la Germania e l'UnioneSovietica, T. manifestò la sua convinzione che il nazismo fosse il nemico principale da battere, e che una vittoria della ...
Leggi Tutto
MEÌR, Golda (Meyerson o Mymson secondo la grafia di giornali ebraici)
Paolo Minganti
Personalità politica israeliana, nata a Kiev il 3 maggio 1898, morta a Gerusalemme l'8 dicembre 1978. Nel 1906 emigrò [...] il 1946 e il 1948 fu a capo del dipartimento politico dell'Agenzia ebraica a Gerusalemme. Ministro plenipotenziario nell'UnioneSovietica dall'agosto 1948 all'aprile 1949, tenne dal 1949 al 1952 il ministero del Lavoro e delle Assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone (1914) e visconte (1917)
Piero Treves
Giornalista e uomo politico, nato a Londra il 26 aprile 1868, morto a Bermuda il 26 novembre 1940. Fondò nel 1906 col [...] pertanto un'intensa campagna revisionistica specie in favore dell'Ungheria e per accordi fra le potenze continentali contro l'UnioneSovietica. Fu quindi fra i più ardenti propugnatori dell'intesa a ogni costo con Mussolini e tra i più autorevoli ...
Leggi Tutto
PEREZ DE CUELLAR, Javier
Giovanni Gay
Diplomatico peruviano, nato a Lima il 19 gennaio 1920. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera diplomatica nel 1944. Nel 1962 fu promosso ambasciatore [...] e svolse quest'incarico in Svizzera dal 1964 al 1966 e in UnioneSovietica dal 1969 al 1971. Nel 1971 entrò come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite, guadagnandosi presto la stima del segretario K. Waldheim per le sue doti di moderazione. Fu ...
Leggi Tutto
MIKOJAN, Anastas Ivanovič
Uomo politico sovietico, nato a Sanain presso Tiflis nel 1895. Educato nel seminario nestoriano di Tiflis, nel 1919 diresse il movimento bolscevico a Baku al 1930 fu commissario [...] Commercio estero, carica ricoperta di nuovo dal 1953 al 1955. Primo vicepresidente del Consiglio dei ministri dal gennaio 1955, Mikojan rappresenta oggi, nella UnioneSovietica, la mente più preparata in fatto di alimentazione e scambî commerciali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico moderna, quali l'"americanismo", la pianificazione sovietica e persino il fascismo; lo stesso concetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] compì una serie di viaggi nel territorio dell'Unione e presenziò ai congressi dei partiti cecoslovacco e unità del movimento comunista internazionale, che dal 1960 oppose i dirigenti sovietici a quelli cinesi, albanesi, romeni (v. comunismo, in ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] comunista, la linea politica di De Gasperi divenne incompatibile con quella dei socialisti e dei comunisti, ancora legati all'UnioneSovietica. Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti di sinistra, che furono esclusi dal governo.
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] tra i paesi ricchi e i paesi poveri del mondo e per l'altro il dominio o controllo stabilito da UnioneSovietica e Stati Uniti sulle loro rispettive sfere di influenza.
Teorie e interpretazioni
Tra coloro che hanno elaborato significative teorie ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dagli Stati Uniti (che conservano anch'essi dodici dipendenze) ad alcuni di detti paesi. Su questa base l'UnioneSovietica presentò un progetto di risoluzione, in cui si proponeva la definitiva scomparsa del colonialismo entro il 1962, nonché la ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...