Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] anni cinquanta - che la percentuale del prodotto nazionale lordo destinata agli armamenti si è quasi dimezzata: nel 1987 Stati Uniti e UnioneSovietica hanno speso per questa voce tra il 5 e il 6% del prodotto nazionale lordo, a fronte di quasi il 10 ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] finale delle potenze fasciste. La nazione, le cui sorti furono decisamente risollevate dopo l'ingresso in guerra nel 1941 dell'UnioneSovietica e degli Stati Uniti, si raccolse intorno a questo leader dalla volontà di ferro.
Nel 1945 la guerra si ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’UnioneSovietica era [...] che durava dalle origini degli Stati Uniti. Preoccupato dalla Rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro – legato all’UnioneSovietica –, nel 1961 lanciò un programma di sostegno ai paesi latinoamericani detto Alleanza per il progresso. In quello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel 1952 suggerendo a loro volta un ‛tetto' per le forze armate di ciascuna delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, UnioneSovietica e Cina veniva proposto un tetto pari a una cifra compresa fra un milione e un milione e mezzo di uomini ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della Palestina; a favore, dopo le deliberazioni dell'Assemblea dell'ONU, votarono trentatré paesi, tra i quali l'UnioneSovietica e gli Stati Uniti; tredici votarono contro, tra i quali sei paesi arabi, quattro musulmani non arabi (Pakistan ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a typology for the study of European industrialization in the nineteenth ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-UnioneSovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel 1972 ed entrò in vigore nel 1975, dopo la sua ratifica da parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'UnioneSovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non hanno ratificato la Convenzione - fino al 1986 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nuovo asse mondiale e non più europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e UnioneSovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell'umanità, o del processo di civilizzazione, portata da ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] non assimilati o emergenti, che si sta profilando alla periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'UnioneSovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di difesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come una migliore ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] " l'antitesi tra la prima e la terza Roma (Mosca): "il grande problema per Roma non è tanto l'UnioneSovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza di Mosca ad altri paesi europei. Occorre prevenire il contagio rivoluzionario, mobilitando il ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...