Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] il principio di deterrenza che ha retto il mondo durante la guerra fredda.
Con l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'UnioneSovietica, nel 1985, si consuma la fase finale della guerra fredda. Essa ha nel crollo del muro di Berlino (9 novembre ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] blocco totale di Cuba. Il mondo si trovò sull'orlo di una guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'UnioneSovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra fu evitata, ma la rottura fra USA e Castro fu definitiva. La ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] una concreta possibilità di sviluppo. La caduta dell’UnioneSovietica e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti meridionale del Mediterraneo pari a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono oscillazioni, ma se Israele, che ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'UnioneSovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase degli studi strategici: quella del 'ritorno della storia'. I problemi che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca per la prima volta in UnioneSovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ), la costruzione dello Stato totalitario e le mire espansionistiche e aggressive di A. Hitler. Frattanto in UnioneSovietica, lo Stato sorto dalla rivoluzione del 1917, si sperimentava un’organizzazione dell’economia non capitalistica, fondata sulla ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] repubbliche separate) e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri e territori dopo il crollo del potere centralizzato dell’UnioneSovietica.
È degli stessi anni il genocidio in Ruanda (1994) e l’inizio della guerra nella Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] poco a poco identificata con il mantenimento della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'UnioneSovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di tale fenomeno (v. Windsor, 2002). La fine della guerra ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] acuto il rischio dell'affermarsi e del consolidarsi di Stati-guarnigione, a partire dagli Stati Uniti e dall'UnioneSovietica, in termini di fortissima presenza decisionale delle élites militari e anche a causa dell'equilibrio del terrore nucleare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da protagonista di un attore che si voleva ormai ridotto ai minimi termini: la Russia. Il principale Stato erede dell'UnioneSovietica torna ad avere un ruolo di rilievo sulla scena mondiale per la sua collocazione geopolitica, a ridosso dell'area di ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...