STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] connessione con questo tipo d'interesse, una rivalutazione di M. Rostovtzeff, che era cominciata già al tempo dell'UnioneSovietica e che naturalmente ha avuto una sua continuazione anche negli anni successivi al 1989. Che poi alla prospettiva dell ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] seguito alla caduta dell'UnioneSovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. L'ordine unipolare a leadership statunitense mostrò una capacità limitata di produrre stabilità ed equilibrio. Una serie di conflitti almeno in parte nuovi ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] più rapido, in quest'ultimo anno, con la nascita dell'Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) e con quella della Confederazione à nos jours, Parigi 1952; J. Deutsche, Soviet trade unions, their place in soviet labour policy, Londra 1950; J. G. Rayback ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel 1948 è stato a Mosca capo della delegazione commerciale italiana che nel dicembre ha stipulato gli accordi economici e commerciali con l'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] hanno avuto luogo in India, in Irlanda, in Corea e negli Stati emersi dal dissolvimento della Iugoslavia e dell'UnioneSovietica.
Il caso degli storici palestinesi. - Nel primo caso a essere stato messo sotto accusa dai nuovi storici revisionisti fu ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che la guerra potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra Stati Uniti e UnioneSovietica, le due massime potenze mondiali, si acuì e l'esistenza nei loro arsenali di bombe nucleari e, successivamente, di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 'inizio degli anni Settanta, l'effetto Bachtin, la grande suggestione che produsse, appena divulgato fuori dall'UnioneSovietica dove circolava in semiclandestinità, il pensiero di uno dei maggiori esponenti dell'intellighenzia russa novecentesca. I ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] Israele e sull'Arabia Saudita, e tenendo anche conto della crescente instabilità politica di alcuni stati dell'ex UnioneSovietica che ne avevano ereditato in parte l'arsenale nucleare, ritenne opportuno riorientare le finalità del programma verso un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] .
La situazione attuale. - Cinque anni dopo il crollo del sistema globale costruito attorno ai due poli, Stati Uniti e UnioneSovietica, non si è ancora avviato un serio rinnovamento strategico, sia per l'inerzia dei grandi sistemi ad adeguarsi a ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] accordo di cooperazione archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'UnioneSovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato, finora, in una ricognizione sul terreno tesa a definire i limiti ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...