Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] di Suez, enunciò il principio, noto come «dottrina E.», in base al quale i Paesi mediorientali minacciati dall’UnioneSovietica o dai suoi alleati potevano richiedere l’intervento militare degli USA; la dottrina fu applicata nel 1958, in occasione ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'UnioneSovietica a causa di un tentativo di liberalizzazione del regime (la famosa Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] e corruzione politica spinsero il generale M. Traore a prendere il potere (1968). Senza rinunciare completamente ai legami con l’UnioneSovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi arabi. Traore ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] individuale e la produttività, riducendo il controllo statale centralizzato del modello sovietico. Il timore, da parte dell’Unionesovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] peronospera) e durante la Seconda guerra mondiale. In Europa orientale le c. furono assai più frequenti: gravissima quella nell’UnioneSovietica staliniana del 1932-33, che afflisse più di 40 milioni di individui e causò circa 7 milioni di morti. Lo ...
Leggi Tutto
bolscevismo
Movimento politico e dottrina sviluppatisi in Russia. Il b. nacque all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo, fondato nel 1898 da G.V. Plechanov e da P. Axelrod. Durante il [...] l’arresto del processo rivoluzionario per decisione delle masse rurali più arretrate. Nel 1918 i bolscevichi assunsero il nome di Partito comunista russo (bolscevico), poi trasformatosi (1925) in Partito comunista (bolscevico) dell’Unionesovietica. ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] bellicismo lo condussero prima volontario nell’aggressione all’Etiopia (1936), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’UnioneSovietica durante la Seconda guerra mondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di ...
Leggi Tutto
Reza Shah Pahlavi
Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] (1941), per impedire che la Germania bloccasse i rifornimenti agli Alleati attraverso il territorio iraniano, Gran Bretagna e UnioneSovietica invasero il Paese, costringendo R. ad abdicare a favore del figlio Mohammad Reza Pahlavi, e a lasciare il ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] la situazione nel 1944, e nel 1945 l’istmo careliano fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Divenuta poi Repubblica autonoma dell’UnioneSovietica, dal 1991 la C. è Repubblica autonoma della Russia. ...
Leggi Tutto
Gulag
Sigla di Glavnoe upravlenie (ispravitel’no-trudovych) lagerej, «Direzione generale dei campi (di lavoro correttivi)». Sistema dei campi di concentramento e di lavoro coatto, secondo l’ordinamento [...] (dagli anni Trenta del Novecento), il G. è noto soprattutto come strumento di repressione degli oppositori politici nell’UnioneSovietica, in particolare negli anni di Stalin. Istituito nel 1926 e formalizzato nel 1930 (ma precedenti significativi vi ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...