Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbiaè un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della dissoluzione dell’unione politica inaugurata tre anni prima con Belgrado, la Serbiaè stata la più importante entità della Repubblica socialista federale di Iugoslavia (1943-92), guidata dal ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] con il 49% e il 51% del territorio.
La Repubblica Serba, di forma assai irregolare, comprende le regioni più settentrionali (confinanti con la Croazia) e più orientali (limitrofe alla Serbiae al Montenegro), la cui continuità è interrotta a N dal ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] duca di Spoleto (poi d'Aosta) Aimone, che peraltro non salì mai effettivamente sul trono. Il Banato tornò all'Ungheria; Serbiae Bosnia costituirono un piccolo stato, controllato dai Tedeschi; il Montenegro rivendicò la sua autonomia statale, sotto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di detta linea, si trovano parecchi Albanesi in Macedonia (a Skoplje, Kumanovo, Monastir, Tetovo, ecc.), nella parte meridionale del Montenegro, ecc. D'altro lato poi, Greci, Serbieè in stretta unione con nessuna delle altre lingue indoeuropee. E ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e del Montenegro, poi le Alpi Albanesi, dalle quali passa nel territorio greco: anche questa è avevano costituito un organismo statale più solido delle leghe piede in Grecia. E mentre allora con la ferma volontà diunioneedi resistenza, che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Pocket Guide to the Soviet Union, Mosca 1932; E. Lo Gatto, U. R. Serbiae del Montenegro. Il governo russo, che già, approfittando della guerra franco-prussiana, si era dichiarato sciolto (31 ottobre 1870) dai vincoli statuiti nella pace distatale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , dell'Erzegovina, del Montenegroe della Vecchia Serbia, gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu incoronato nel 1217 da un legato del papa come "re diSerbia, Dioclea, Tribunia e Dalmazia". I suoi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come stati indipendenti della Serbia, della Romania e del Montenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra mondiale, con la creazione di nuovi stati e con il pieno riconoscimento di alcuni già esistenti edi certe colonie autonome ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tipico di tali unioniè la Serbia (art. 34 segg.), che divenne regno autonomo il 6 marzo 1882, e della Romania (art. 43 segg.), che divenne regno autonomo il 26 marzo 1881, mentre venne conferita (art. 26 segg.) un'analoga posizione al Montenegro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] d'opera inglese è privo di sovvenzioni statali.
Le sorti della J. Ella col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo di fare concludere la pace tra la Turchia e gli stati cristiani suoi avversarî (Bulgaria, Grecia, MontenegroeSerbia ...
Leggi Tutto