• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Geografia [75]
Geografia umana ed economica [57]
Storia [50]
Scienze politiche [41]
Diritto [31]
Geopolitica [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Africa [19]
Arti visive [22]
Economia [21]

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] efficace conversione della popolazione africana, derivante dalla sua il 1577 svolse la visita alle missioni nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon fino una congiuntura molto difficile. Dopo l’unione delle Corone nel 1580 si svilupparono in ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

Nigeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] un organo consultivo dell’Au, l’Unione africana, formato da personalità politiche africane che si sono distinte per il loro povertà con meno di un dollaro al giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate. Uno dei temi di contestazione è l ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (1)
Mostra Tutti

Il processo di decolonizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] la Cambogia e il Laos) all’interno dell’Unione Francese. Quest’intesa, nota come Accordo di a nord e Repubblica del Vietnam a sud). Durante gli anni Cinquanta e per i punto di vista, la situazione africana risulta molto differente da quella asiatica ... Leggi Tutto

Somalia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] di pace e una seconda missione internazionale (dal 2007) dell’Unione Africana (African Union Mission in Somalia, Amisom), il conflitto, concentrato soprattutto nel sud del paese, è ancora lontano dalla risoluzione, benché abbia attraversato ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – CORTE COSTITUZIONALE

Libia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] si verificano in diverse parti del paese, in particolare nel sud (città di Sebha e Kufra) e nelle zone con maggior per aumentare la sua influenza sul continente è stata l’Unione Africana (Au), organizzazione all’interno della quale la Libia ricopriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Algeria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] progetto vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unione del Maghreb arabo, Uma (Algeria, Tunisia, Marocco, nel settore degli idrocarburi, prima impresa africana e tra i primi esportatori al lo attraversano da Nord a Sud, come accadde nel 2011. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), nel 1956. Dal 1955 cercò un’alternativa sempre più a Sud e più lontano: dal ‘Terzo , 1968; Porcile, 1969; Appunti per un’Orestiade africana, 1970; Medea, 1970; Il Decameron, 1971; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Algeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] del traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’Unione Europea, che nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’ compagnia statale leader nel settore degli idrocarburi, prima impresa africana e tra i primi esportatori al mondo di gas ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno di L. e la del Bierzo, riprende la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; due statue; il portale del braccio sud del transetto, detto del Perdono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali