Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] locali aggravano la situazione africana sottraendo forza lavoro all’ Aral, diviso tra Kazakistan a nord e Uzbekistan a sud, che all’epoca per estensione era il terzo grande Novanta dal disfacimento dell’ex Unione Sovietica. La tragedia ambientale, ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] di una fascia di interposizione tra il nord e il sud del paese, che venne monitorata dalle truppe francesi. I -11.
La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’UnioneAfricana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è stato presidente di turno tra ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] dal 1955 al 1972, nel 1983 la rivalità tra il nord e il sud del paese riesplose.
Dal colpo di stato del 1989 il Sudan è di pace congiunta Au-Un, la Unamid (United Nations-AfricanUnion Mission in Darfur), che ha incorporato la Amis, diventando la ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] di Turchia, India, Marocco, Regno Unito e Corea del Sud. Restano buone le relazioni con il Ciad, con cui il nome di Micopax. Nel 2013 la missione è diventata a guida dell’UnioneAfricana con l’appellativo di Misca e da settembre 2014 è condotta dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] guerra civile era scoppiata con la conquista di due città nel Sud Est, sul confine con la Liberia, da parte del Revolutionary settembre 2013. La Sierra Leone partecipa alla missione dell’Unioneafricana in Somalia (Amisom), e al-ShabaAb ha minacciato ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] un malinteso calco occidentale dell'autentico primitivismo della musica africana; ciò non impedì, tuttavia, che in un'opera all'estero. Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] della comunità internazionale e in particolar modo dell’UnioneAfricana, che ha anch’essa sospeso il Niger dall somma la pressione della setta islamista nigeriana Boko Haram alla frontiera sud si ha un quadro più completo della centralità del Niger. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato uno dei paesi cardine della Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati sforzi di pacificazione nel Nord e nel Sud Kivu. Ruanda e Uganda sono infatti accusati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] “triplo mondo” (Nord-Ovest, Est e Sud), vanta una comunità di oltre 13 milioni genocidio nazista, la decolonizzazione africana e mediorientale e la nascita decennio sono emigrati in Israele dall’ex Unione Sovietica oltre un milione di individui che ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] l’organizzazione regionale del Corno d’Africa, e dell’UnioneAfricana (Au), che ha sede ad Addis Abeba.
Popolazione, chiudere gli oleodotti, come ritorsione per i presunti aiuti del Sud Sudan ai gruppi ribelli sudanesi. Una tale decisione avrebbe ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...