Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] diretto nel sociale si ha quando, in anticipo sulla sudafricana Olive Schreiner, Lydia Maria Child si occupa della . Ad ogni modo, sia che fosse decisamente contraria a quell’unione, o violentemente entusiasta, era così certa che il contegno di lei ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] anni dopo si è aggiunto anche un emergente africano, la Repubblica Sudafricana, che ha allungato l’acronimo in Brics. I cinque paesi il 70% dei beni mondiali dei fondi sovrani e l’unione delle loro riserve valutarie sarebbe pari a 4.400 miliardi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dal 1928. Il problema più grosso, tuttavia, riguardava l'Unione Sovietica o, meglio, quel che ne rimaneva. Il susseguirsi libera alla riammissione, da parte della IAAF, della Repubblica Sudafricana nelle sue fila: la strada per il ritorno all' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] rapidissimi inglesi, agli inizi di secolo; o ancora di canadesi e sudafricani bianchi (d'origine britannica). In ogni caso, tutta gente di , Mario Curletto e Aldo Aureggio. Il titolo andò all'Unione Sovietica, che fu così la prima squadra a rompere il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] per la prima volta hanno partecipato i born free, cioè i sudafricani nati dopo la fine del regime dell’apartheid, Zuma è stato con uno statuto di semi-schiavitù, ai kohi-san e alle unioni fra boeri e donne indigene. Gli indiani, in parte indù e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tardi per ammettere l'URSS ai Giochi di Londra e la stessa Unione Sovietica fece sapere che i suoi atleti non erano pronti. A giurie, erano stati sospesi. Argentina, Ungheria e Repubblica Sudafricana furono tra i paesi dominanti, con due titoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] di tennis o in corse automobilistiche che avevano visto la partecipazione sudafricana. Che la grana scoppiasse a causa di un match di rugby e una ragazza di lingua inglese (voleva essere simbolo di unione, ma non mancò chi ci vide piuttosto un segno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] con cinque cerchi di colore diverso, intrecciati a simboleggiare l’unione dei popoli dei cinque continenti. I Giochi si svolgono ogni la politica di apartheid allora praticata dalla Repubblica Sudafricana. In quell’occasione il CIO ha escluso ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della costituzione transitoria e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...