• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [63]
Storia [60]
Economia [35]
Africa [26]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Biografie [14]
Diritto [17]
Sport [16]
Scienze politiche [11]

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] un contingente tasmaniano partecipò nel 1900 alla guerra sudafricana; e veniva introdotto un semiprotezionismo doganale in pare che non fossero accompagnati da cerimonie speciali. L'unione tra membri della stessa famiglia era vietata, come presso ... Leggi Tutto

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] nei limiti del protettorato inglese del Bechuanaland, ma la parte meridionale penetra nel territorio della Colonia del Capo (v. Sudafricana, Unione), l'occidentale in quello dell'Africa del Sud-Ovest. Il Kalahari non è che un lembo della grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Nancy Ramey USA 3. Mary Sears USA 4x100 m stile libero femminile 1. Australia 2. Stati Uniti 3. Repubblica Sudafricana PALLACANESTRO maschile 1. Stati Uniti 2. Unione Sovietica 3. Uruguay PALLANUOTO maschile 1. Ungheria 2. Iugoslavia 3 ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai indifferibile, di in Germania e del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell'Unione Europea, in Brasile e in Giappone il calcio di prima divisione fattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] medaglia d'oro nel salto in alto è stata vinta dalla sudafricana Hestrie Cloete (con 2,06 m), mentre quella d'argento andarono diffondendo anche in Europa, particolarmente in Germania e nell'Unione Sovietica, e poi in Cina, che la IAAF cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] il presidente (capo dello Stato) e il vicepresidente dell'Unione, che durano in carica cinque anni; il Consiglio Stato: George W. Bush Indicatori economico-sociali Sudafricana, Repubblica Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del ... Leggi Tutto

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il substrato più alto del medesimo. Nella Repubblica Sudafricana, anche dopo la cessazione ufficiale dell'apartheid, il lunga durata, cioè superiore a un anno. Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un minimo di oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] fine all’esperienza del socialismo reale e dell’Unione Sovietica, tutto il canone definito politicamente per 1983; The witch-herbalist of the remote town, 1981), o la sudafricana Bessie Head (1937-1986; The collector of treasures, and other Botswana ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Messico, oltre 1200 negli Stati Uniti) e Prisa (attiva, con Unión radio, in Spagna e nelle Americhe). Inoltre sono sempre più e Radio Magneva, due emittenti nate nel 1998. Nella Repubblica Sudafricana, tra il 1993 e il 1995, la lotta all’apartheid ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , Somalia, Eritrea o Etiopia), città della Repubblica Sudafricana come Città del Capo e Johannesburg, che almeno l’International Commerce Center (2008) a Kowloon, 108 piani sulla Union Square, in un’area, anche in questo caso, recuperata dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali