RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] , ove essi godono di maggiori diritti politici. La Rh. Meridionale ha ottenuto negli ultimi anni notevoli capitali dall'UnioneSudafricana, dall'Inghilterra e dagli S. U. A. e ha favorito in ogni modo l'immigrazione europea.
Rhodesia Settentrionale ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] , l'Uzbekistan. Altri paesi piccoli produttori cominciano a dare crescente attenzione alla coltura di i. e kenaf (Brasile, Guatemala, UnioneSudafricana). In Europa, la Spagna ha raccolto 4.000 t di kenaf nella campagna 1958-59.
Nel suo complesso, la ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] la cui produzione rappresenta l'80% del totale mondiale. Seguono la Nuova Caledonia, Cuba, gli S. U. A., l'UnioneSudafricana, la Birmania e il Giappone.
Con il 1955 ha incominciato a verificarsi una maggior larghezza di disponibilità per uso civile ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di forti diseguaglianze nella distribuzione del reddito stesso, diseguaglianze dovute a fattori etnici e istituzionali, come nell'UnioneSudafricana, dove la minoranza bianca ottiene in media un reddito circa 6-7 volte maggiore di quello degli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di forti diseguaglianze nella distribuzione del reddito stesso, diseguaglianze dovute a fattori etnici e istituzionali, come nell'UnioneSudafricana, dove la minoranza bianca ottiene in media un reddito circa 6-7 volte maggiore di quello degli ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] di importanza sistemica, riconoscendo il ruolo strategico acquisito da Paesi quali il Brasile, l’India, la Cina e la Repubblica Sudafricana (BRICS), il G20 – in cui sono rappresentati l’80% del PIL e il 60% della popolazione mondiali – costituisce la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , tanto da dare l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista. Solo dopo il Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) corrisponde all'uso nella BBC, nelle scuole pubbliche e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Bulgaria, dal 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di negli SUA a Soweto nella Rep. Sudafricana), resta tuttavia discutibile l'attribuzione delle cause ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] un aumento della produzione di benzina sintetica nella Repubblica Sudafricana (v. carbochimica, in questa App.).
Bibl.: Origine , Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Unione degli Emirati Arabi e Venezuela, viene parzialmente contenuta da ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] percentuali l'incremento maggiore si è verificato nell'ex Unione Sovietica, dove peraltro è stato accantonato un grandioso parte nell'Egitto, nel Sudan, in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, così che solo l'1,8% della superficie arabile nell' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...