• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [249]
Storia [60]
Geografia [63]
Economia [35]
Africa [26]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Biografie [14]
Diritto [17]
Sport [16]
Scienze politiche [11]

KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia Oscar Randi Nato a Pietrogrado il 28 aprile 1893, figlio del principe Arsenio, fratello di re Pietro I, e di Aurora Demidov, principessa di S. [...] al Tripartito il 25 marzo 1941. Ma due giorni dopo, il colpo di stato gl'impose di lasciare la Iugoslavia, insieme colla famiglia. Ha sposato nel 1923 la principessa Olga di Grecia, dalla quale ha avuto tre figli. Ora vive nell'Unione sudafricana. ... Leggi Tutto

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ex tedesche nel Pacifico e nell'Africa australe. Quivi, l'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest fu affidata all'Unione Sudafricana la quale, secondo quanto prevedeva l'art. 22 del Patto della Società delle Nazioni per i mandati di tipo ‛c ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Lesotho

Dizionario di Storia (2010)

Lesotho Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò [...] fu annesso alla Colonia del Capo (1871). Ritornò all’amministrazione separata inglese nel 1884, evitando così l’inglobamento nell’Unione sudafricana. Ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth con il nome di L. nel 1966. Nel 1970 J. Leabua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE SUDAFRICANA – PAKALITHA MOSISILI – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , benché diversa, natura e consistenza. Un posto del tutto a sé occupa, nel quadro non soltanto del Continente Nero, l'Unione Sudafricana. In Algeria e nella Rhodesia del Sud (poi Zimbawe), dove il problema più si poneva, una comunità di bianchi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] di inferiorità e soggetta a umilianti proibizioni Le origini della segregazione razziale in Sudafrica L'Unione Sudafricana (futura Repubblica Sudafricana), dominio britannico dotato di un autogoverno, fu attraversata fin dalla sua nascita nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana. Mandati mediorientali La gestione dei territori mediorientali distaccati dall’impero ottomano fu affidata alle potenze vincitrici, Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Orange, Stato libero dell'

Dizionario di Storia (2010)

Orange, Stato libero dell' Orange, Stato libero dell’ Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’Unione Sudafricana (1910), lo Stato libero dell’O. ne divenne una provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – POTERE ESECUTIVO – AFRIKANER – BOERI

Transvaal

Dizionario di Storia (2011)

Transvaal Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unione sudafricana, poi . Nel 1994 il T. è stato diviso tra quattro province. Terra agricola e ricca di materie prime, il T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – JOUBERT – LONDRA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transvaal (2)
Mostra Tutti

Natal

Dizionario di Storia (2010)

Natal Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’Unione Sudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BOERE – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della soglia di povertà, con un reddito ), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana. bibliografia J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali