• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13266 risultati
Tutti i risultati [13266]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] a un comitato, guidato dal presidente della Commissione europea J.L.J. Delors, il compito di elaborare la realizzazione dell’Unione monetaria. Il Rapporto Delors, redatto a conclusione dei lavori, definì gli obiettivi, i contenuti e le 3 fasi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] di un’u. e. si accompagni all’adozione di una moneta comune: in tal caso ci si trova di fronte a un’unione economico-monetaria. ● Il processo di integrazione che si è svolto all’interno del continente europeo costituisce il caso più concreto di ... Leggi Tutto

unione registrata

NEOLOGISMI (2018)

unione registrata loc. s.le f. Unione affettiva stabile registrata dalle autorità pubbliche. • Strasburgo non indica una via preferenziale per riconoscere le coppie gay: lascia gli Stati membri liberi [...] diverso e sposate» (Antonio Rotelli riportato da Delia Vaccarello, Unità, 25 giugno 2014, p. 18, Culture). - Composto dal s. f. unione e dal p. pass. e agg. registrato. - Già attestato nell’Unità del 9 febbraio 1994, p. 14, Mondo Europa (Vichi De ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIE DI FATTO – STRASBURGO – KARLSRUHE – SICILIA – EUROPA

unione omoaffettiva

NEOLOGISMI (2018)

unione omoaffettiva loc. s.le f. Unione affettiva stabile e giuridicamente riconosciuta e regolata tra persone dello stesso sesso. • Dopo un letargo che durava dai tempi del caso Englaro, nel Pdl è tornata [...] Fantozzi, Unità, 13 giugno 2013, p. 11, Politica) • Altra e diversa questione è invece quella del riconoscimento legale delle «unioni omoaffettive», che con la battaglia contro l’omofobia non ha molto a che fare. (Francesco D’Agostino, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANIA PRESTIGIACOMO – GIANCARLO GALAN – OMOFOBIA – TORINO – ITALIA

unione fiscale

NEOLOGISMI (2018)

unione fiscale loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi. • Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] , 28 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I tre nodi di carattere strutturale sono: [...] c) un’accelerazione dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma unitaria nella istruzione e formazione delle giovani generazioni con l ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA

unione disgiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

unione disgiunta unione disgiunta operazione tra insiemi (denotata con il simbolo ∪̇) derivata da quella di unione, che replica, mantenendoli distinti, gli eventuali elementi identici che compaiono nei [...] degli insiemi su cui si opera sono indicizzati mediante gli insiemi stessi cui essi appartengono. Se A e B sono due insiemi, la loro unione disgiunta è definita come dove 0 e 1 sono dei meri indicatori. Per esempio, se A = {1, 2, 3} e B = {2, 3, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – CARDINALITÀ

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] , reg. CE n. 1294/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11.12.2013, che istituisce un programma d’azione doganale dell’Unione europea per il periodo 2014-2020 (Dogana 2020) e abroga la decisione n. 624/2007/CE, GUUE L 347 del 20.12.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Bassa Unione

Enciclopedia on line

Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RENATO II DI LORENA – CARLO IL TEMERARIO – STRASBURGO – MULHOUSE – BORGOGNA

Unione sarda, L’

Enciclopedia on line

Unione sarda, L’ Giornale sardo fondato nel 1889 a Cagliari come settimanale da F. Cocco Ortu e trasformato nel dicembre dello stesso anno in quotidiano. Di orientamento conservatore e moderato, acquistò [...] che lo gestì fino al giugno 1946, quando la proprietà tornò alla famiglia Sorcinelli. Edito dal 1971 dalla società editrice L’unione sarda, nel 1985 passò sotto il controllo di N. Grauso. Nel 1999 è stato acquistato da S. Zuncheddu, che ha avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CAGLIARI – FASCISMO – SARDEGNA – CLN

Unione accademica internazionale

Enciclopedia on line

Unione accademica internazionale Associazione, con sede a Bruxelles, costituita nel 1919 dai rappresentanti di istituzioni accademiche di vari Stati di Europa, America, Australia e Asia, con lo scopo di [...] promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filologici, archeologici, storici e politico-sociali. Tra le iniziative, la pubblicazione di Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AUSTRALIA – BRUXELLES – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1327
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali