coesione
coesióne s. f. – Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] di uno sviluppo armonico della Comunità e dell’attenuazione delle disparità rientrava già tra gli obiettivi previsti, nel 1957, dal Trattato che fondava la Comunità Europea (artt. 2 e 157), ma solo nel ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] alle decisioni adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio (artt. 26, par. 3 e 27, par. 1, TUE) e di rappresentare l’Unione per le materie PESC (par. 27, par. 2). In conseguenza di questa sua funzione, l’AR è tenuto a vigilare e assicurare l ...
Leggi Tutto
eccimero
Andra Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) uguale, che si trova invece [...] nello stato fondamentale (cioè quello a più basso contenuto energetico). L’eccimero è dunque un dimero eccitato (excited dimer, da cui il nome). Sebbene un eccimero sia rigorosamente definito come formato ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] nello stato fondamentale (cioè quello a più basso contenuto energetico). L’ecciplesso è dunque un complesso eccitato (excited complex, da cui il nome). Le proprietà e i meccanismi di formazione degli ecciplessi ...
Leggi Tutto
All’epoca dell’ingresso della Bulgaria nell’Unione Europea, il 1° gennaio 2007, il paese doveva ancora adottare riforme relative al sistema giudiziario, alla lotta alla corruzione e al crimine organizzato. [...] L’Eu decise di creare uno specifico ‘meccanismo di cooperazione e verifica’ per aiutare la Bulgaria ad affrontare tali questioni. I principali parametri del meccanismo prevedono che il paese dovrebbe, ...
Leggi Tutto
CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] sanguinose competizioni dei generali che aspiravano al trono, simboleggiò la fedeltà di tutto l'esercito verso l'imperatore nonché, dalla riforma di Diocleziano in poi, l'accordo fra i due Augusti ed i ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politica economica della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una ...
Leggi Tutto
presidente permanente del Consiglio europeo
Principale rappresentante dell’Unione Europea nel mondo (➔ anche presidente del Consiglio europeo), secondo la nuova architettura istituzionale, introdotta [...] è volta a rafforzare e rendere più continuativa l’azione dell’Unione sia all’interno sia sulla scena internazionale. Il p. p. sue riunioni, e assicura la rappresentanza politica dell’Unione verso Paesi terzi, compatibilmente con le funzioni svolte ...
Leggi Tutto
Sal´nikov, Vladimir
Gianfranco e Luigi Saini
Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] Locomotiva di Leningrado. Pur privato dell'Olimpiade di Los Angeles, è stato il più grande nuotatore della prima metà degli anni Ottanta e ha saputo estendere la serie dei suoi successi fino ai Giochi ...
Leggi Tutto
Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente nell’interesse dell’Unione ed è garante del processo di integrazione. Dal suo primo presidente, il tedesco W. Hallstein, fu definita ‘il motore ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...