Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] alla sicurezza, che mette in relazione la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Gli strumenti di cui si dota l’Unione Africana sono contenuti nell’Apsa, un accordo di sicurezza collettiva e di allerta preventiva per facilitare il tempestivo ed efficace ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ai regimi legali di sicurezza sociale, applicabili ai lavoratori e più in generale alle persone che si spostano all’interno dell’Unione, è oggi assicurato dai regolamenti n. 883/2004 e n. 987/2009 (quest’ultimo di attuazione del primo). In sede ...
Leggi Tutto
Sigla di International Frequency Registration Board, organo dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni con sede a Ginevra che ha il compito di effettuare una registrazione sistematica delle assegnazioni [...] di frequenze per radiocomunicazioni dei vari paesi aderenti all’Unione, allo scopo di assicurare e disciplinare le assegnazioni stesse. ...
Leggi Tutto
Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
Unione Europea
Cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] in Economia (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del Komsomol (organizzazione giovanile del Partito Comunista dell’Unione Sovietica), che dopo la caduta dell’URSS è stata privatizzata; in seguito si è dedicata all’industria del gas ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] è nato come organismo centrale con sede all’Aja, ove sono stati distaccati i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione.
L’art. 2 della decisione quadro ha previsto una composizione “mista” del citato organismo fatta di giudici, magistrati del ...
Leggi Tutto
Pondichery (o Pondicherry)
Pondichéry
(o Pondicherry) Città dell’Unione Indiana, situata sulla costa sudorientale del Deccan, a sud-ovest di Chennai, capoluogo dell’omonimo territorio polimerico. Fondata [...] il leader nazionalista Aurobindo Ghose, la cui estradizione fu invano richiesta dagli inglesi. Nel 1956 un trattato fra l’Unione Indiana e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte di Somerset (morto nel 1410), che fu valente uomo di guerra ed ebbe il comando della flotta inglese ...
Leggi Tutto
Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è [...] in Italia solo nel 16° sec.). A volte (l. grigia, l. svizzere) significò anche federazione e confederazione, o anche l’unione non tra Stati, ma tra gruppi di signori, di sudditi, in vista di un fine politico comune da raggiungere, indipendentemente o ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] P.R. n. 396/2000, che riproducono gli artt. 59 ss. sulle opposizioni al matrimonio.
[15] Comune nel quale è stato trascritto l’atto costitutivo dell’unione: artt. 12, co. 8, e 63, co. 2, d.P.R. n. 396/2000.
[16] Vedi d.l. 12.9.2014, n. 132 convertito ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...