Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] decisione dei Capi di Stato e di Governo dei 28 Stati membri concernente una nuova intesa per il Regno Unito nell’Unione europea (la decisione compare come allegato I alle conclusioni del Consiglio europeo riunitosi a Bruxelles il 18 e il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
(SACU)Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ...
Leggi Tutto
Organismo che si trova nello stadio successivo all’unione di due gameti e che dà origine a spore (detto anche sporonte o zigote nei Protozoi e sporofito nelle piante). ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] europee – è diminuito del 36%. Inoltre, la tendenza verso il basso continua almeno dal 2012: anno su anno, il commercio interno dell’Unione è calato del 6% nel 2013, dell’11% nel 2014 e del 31% nei primi otto mesi del 2015. Benché i paesi membri ...
Leggi Tutto
ECHA
– Acronimo di European chemicals agency, agenzia dell'Unione Europea istituita nel 2007, con sede a Helsinki, incaricata di promuovere e monitorare l'attuazione delle normative dell'Unione sulle [...] sostanze chimiche, allo scopo di tutelare la salute pubblica e l'ambiente e di favorire l'innovazione nel settore. In particolare, l'ECHA si occupa dell'applicazione dei regolamenti REACH (v.) e CLP (v.), ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] , Dumbarton Oaks 21 agosto-7 ottobre 1944, Yalta 4-11 febbraio 1945), l’azione diplomatica di Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna spinse l’iniziativa verso la costituzione di un’organizzazione internazionale per il mantenimento della pace ...
Leggi Tutto
banū Plurale arabo di ibn «figlio», adoperato in unione a un altro nome, di capostipite, di stirpe o famiglia, per indicare membri e discendenti di essa. Accanto alla forma b. si trovano talvolta usate [...] banī o benī, che rappresentano il caso obliquo, di uso prevalente nei dialetti ...
Leggi Tutto
Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della Siria. L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen, formando gli Stati Arabi Uniti. Dopo la secessione della Siria [...] (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961) unilateralmente sciolto anche il vincolo federale con lo Yemen ...
Leggi Tutto
Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...