COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] una delle tante denunce in relazione con la sua attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo che la sua Unione del lavoro era confluita nella Confederazione generale del lavoro (C.G.L.). Nel P.S.I. il C. ed i suoi ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] di questi fermenti erano le due logge massoniche istituite, a quanto si diceva, da Cagliostro nel 1778; una di esse, "L'Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra i suoi membri il C. e Giordano Alborghetti: tre dei futuri ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] il Centro della democrazia italiana, il Partito di unione e il Partito socialdemocratico. Membro dell'esecutivo alleato con il Fronte dell'Uomo qualunque di G. Giannini e con l'Unione per la ricostruzione di F.S. Nitti, dando vita al Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] dell'Intendenza generale dei beni camerali ed ecclesiastici.
Sposò nel 1814 la contessa Ferdinanda Montanari di Parma e dall'unione nacque l'anno successivo un'unica figlia, Maria, avviata già dall'età di sette anni alla carriera monastica nel ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] la voce nel Parlamento e nel partito. Fu inoltre consigliere comunale a Roma negli anni Cinquanta, presidente dell'Unione per la lotta alla tubercolosi, membro dei consiglio di disciplina della CGIL, presidente dell'Associazione Italia-Romania e ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] di arricchire la sua cultura, passando nel 1890 alla libreria di Ulrico Hoepli, nel 1893 all'ufficio milanese dell'Unione tipografico-editrice torinese, nel 1896 alla casa editrice Francesco Vallardi e l'anno seguente alla libreria aperta dall'Omodei ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , messo a punto tra la fine del 1934 e l'inizio del 1935, prevedeva la costituzione di un sindacato guidato dalla Banca Unione, presieduta dal F., per l'acquisto ed il collocamento presso gli azionisti Edison di 550 mila delle 600 mila azioni nelle ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] of Classical Archaeology) e che presiedette per più mandati (l’Unione nel 1981-83 e nel 1989-91; l’AIAC nel 1984 Dal 1960 al 1962 fu chiamato alla presidenza dell’Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques e organizzò a Roma ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] e La missione dei Barnabiti in Svezia, ibid., V (1939), pp. 67-81. Dello stesso autore è il saggio Le problème de l’union des Eglises au XIXe siècle et les Barnabites. L’Œeuvre des PP. Schouvaloff et Tondini, in Pagine di Cultura, I (1934), pp. 209 ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] delitto Matteotti e l'amicizia con Giorgio Amendola, suo compagno di scuola, insieme col quale nel 1925 aderì all'Unione goliardica della libertà.
Nell'aprile 1928 fu arrestato con l'accusa di far parte dell'associazione antifascista Giovane Italia ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...