FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] calcio; giocò lui stesso in tornei di provincia e successivamente, come dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella ditta patema, sia pure limitatamente alla realizzazione di elaborati particolari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] particolare interesse rivestono, oltre alle sette tavole realizzate per la giunta dei Siti reali, le carte generali e i fogli di unione delle piante dei dodici quartieri di Napoli e dei casali: ovvero "l'intero territorio della città di Napoli e suoi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di formazione. L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , in effetti, fu in questi anni al centro dei suoi interessi ed egli le dedicò non pochi articoli su giornali e riviste. L'Unione - sorta per creare un fronte comune fra le monete di quei Paesi, come l'Italia, ove era in vigore un sistema bimetallico ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Sinodo valdese del 1911, in La Cultura contemporanea, II [1911], p. 228).
Le tensioni ecumeniche e le convinzioni unioniste di cui era così profondamente compreso portarono lo J. ad approdare al movimento pancristiano che percorre trasversalmente le ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] la direzione fino alla morte, avvenuta a Torino il 7 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. dell’Unione industriale, Fondo Abrate, f. Giuseppe Mazzini; Verbali delle assemblee sociali, 1920-26, 1935-38; Atti parlamentari, Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] Civardi). La loro fu una relazione basata su una forte complicità sentimentale e professionale: diressero il giornale L’Unione e parteciparono attivamente alle lotte per l’espropriazione delle terre in Sicilia nel biennio 1920-22, durante il quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 nov. 1476.
Da questa unione armoniosa nacque una sola figlia, il 2 ag. 1475, morta ancora infante e forse la disgrazia accentuò l'innata tendenza della G ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] .
Dal 1927, non ancora sedicenne, esordì nelle categorie inferiori. Corse per la Ciclistica azzurra di Varazze, per l’Unione ciclistica Fulgor di Savona, per la Società ciclistica sampierdarenese e, nel 1931, per la Ercole Piaggio di Genova, con ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] che fu essenzialmente pittore (Hermanin, 1922). Non è stato, tuttavia, possibile reperire le opere, anche perché dall'Unione Sovietica (passò in Russia ventuno anni) non ci è pervenuta nessuna documentazione.
Il C. crebbe in ambiente squisitamente ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...