TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e dal localismo. Rimosse, con il sostegno di Leone XIII, le resistenze degli intransigenti, nel 1889 promosse l’Unione cattolica per gli studi sociali; quattro anni più tardi fondò, con Salvatore Talamo, la Rivista internazionale di scienze sociali ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] non urtare l'alleato francese, fosse adesso più cauto e ritenesse pericoloso che la Toscana si pronunciasse in favore dell'unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica cosa che il popolo toscano poteva fare era manifestare la sua volontà con altri ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] e a Rinascita, fu direttore delle Edizioni Rinascita e della rivista dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con l'Unione sovietica, La Cultura sovietica (1945-46). Dal 1950 assunse la direzione di Società, che dal 1953 al 1956 condivise ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] succedette nel titolo e sposò Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro, Giano I, che era stata promessa ad Amedeo. L'unione, che rivela in pieno le ambizioni di Amedeo VIII in ambito mediterraneo, fu celebrata per procura a Cipro il 4 ott. 1433 e ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] ), pp. 289-292, 295 s.; Id., La badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, Città del Vaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. Del Re, La Curia romana, Città del ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] dalla Chiesa d’origine nestoriana durante il concilio di Roma (1445), allorché Eugenio IV promulgò la bolla Benedictus sit Deus di unione con i nestoriani e i maroniti di Cipro. Sino alla metà del secolo XVII i caldei avevano un solo patriarcato ma ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] corso di perfezionamento del maestro. Qui conobbe Lilyan Marengo, allora allieva del perfezionamento in pianoforte; nel 1951 si sposarono; dall’unione nacquero i figli Lea, nel 1952, e Riccardo, nel 1954. Frattanto, nel 1943, Zafred seguì il corso di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] (scrive, infatti, Grosso Cacopardo [p. 211] che, "amati dal maestro pei loro elevati talenti, non ché pella loro unione, furono dallo stesso impiegati in molti lavori"). Non è da escludere, come è stato di recente ipotizzato (Siracusano, 1986), che ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Luti, Tommaso prese in moglie la figlia dodicenne della donna, Virginia, che portò in dote 3000 scudi. Dalla loro unione nacquero cinque figli.
Nel 1599 Pecci faceva parte dell’Accademia dei Filomeli col nome di Invaghito. Assieme a Mariano Tantucci ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] binomio fotografia-montagna divenne una costante destinata a durare fino agli anni Venti. Nel 1894 il G. divenne socio dell'Unione escursionisti torinesi (UET) che, fondata due anni prima per iniziativa di Silvestro Fiori e Luigi Ardizzoia, anch'essi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...