MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] suggerimenti del M., che grazie a lui poté entrare in contatto con il pretendente al trono francese e fungere da trait d'union fra lo zar e quest'ultimo.
Nell'agosto 1805 il M. ottenne che lo raggiungesse il figlio sedicenne Rodolphe, il quale, nel ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] (poi Partito radicale). All’università divenne presto uno dei maggiori esponenti nazionali e presidente (1954-55) dell’Unione goliardica Italiana (UGI), l’associazione degli studenti laici che aveva un ruolo predominante, insieme ai cattolici dell ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Brescia 1980, ad ind.; G. Licata, Centoventi anni di giornali cattolici, Milano 1981, ad ind.; G. Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, I, 2, Torino 1981, pp. 198-207; A. Riccardi, I clerico ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] rispetto per gli interessi medesimi". Fallito questo primo tentativo, con Pini e Tanari, venne di nuovo incaricato dall'Unione liberale di preparare una lista costituzionale, contenente la "rappresentanza di tutte le classi", frutto dell'intesa "con ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] delle sue qualità.
Recatosi quest’ultimo a Volterra da Firenze (dove assisteva al concilio, nel quale si prospettava l’unione con i cristiani d’Oriente in funzione antiturca), l’umanista scrisse a Zacchi una lettera, nella quale gli chiedeva di ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] delle sale del Circolo politico istituito a Spinazzola in memoria di Giovanni Bovio e di Felice Cavallotti, che vedeva un’unione tra socialisti e radicali (De Rosa, 2012b). Della produzione di quegli anni, già costretta alla discontinuità da ragioni ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] B. è pervenuto fino a noi, ma il fatto che circa dieci mesi dopo, il 22 giugno 1502, la stessa firma compare in unione con quella di Iacopo Pencio da Lecco in una seconda richiesta di privilegio per la stampa del De officiis,De amicitia,De senectute ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. Tale unione incrementò i già cospicui possessi territoriali della famiglia nel Logudoro, dove si venne costituendo uno Stato doriano, svincolato ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] B. Duhr SJ, Zur Charakteristik des P. Moritz Vota, in Zeitschrift fur Katholische Theologie, XLI (1917), pp. 283-302; A. Tamborra, Unione delle Chiese e “crociata” contro il Turco alla fine del Seicento: le missioni del gesuita C.M. V. in Moscovia e ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] il suo percorso politico ebbe Adriana Fabbri Seroni, che la volle funzionaria a Firenze e ne decise l’impegno nell’Unione donne italiane (UDI), un’esperienza di fondamentale rilievo per il suo approccio alle tematiche femminili. Si trovò così ad ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...