Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] nonostante, le loro vite e responsabilità li tengono legati a mondi diversi, creando una tensione costante tra il desiderio di unione e la realtà delle loro vite separate.Una delle contraddizioni centrali del film è la ricerca di autenticità in un ...
Leggi Tutto
L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] un rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Facendo luce sui problemi legati alla complessità dei meccanismi di rappresentanza, si illustrano le tipologie di interessi che esistono e gli attori che hanno ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] ne influenza il contenuto – al punto che gli stati membri nel corso della storia hanno deciso di attribuire all’Unione sempre più competenze sottoposte a voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio piuttosto che all’unanimità, confutando le ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] 000 persone in soli 10 anni e arrivando a toccare la punta di circa 1.000.000 col crollo dell’Unione Sovietica. Israele aiutò i profughi anche istituendo enti, associazioni di volontariato e altre agenzie, permettendo di farli vivere dignitosamente e ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] ricucitura di corpo e mente, anzi, ricucitura non è la parola esatta: nella percezione dell’insaldatura, dello stato di unione, del non-essere-diviso»; e ancora: «Sul selvaggio vivente, l’animale, sono stati scritti mondi. Sul tortuoso circuito che ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] pegno del proprio amore. L’origine del mito è assai antica, affondando le proprie radici nella tradizione tebana. Dopo l’unione con Giove, Semele, gravida di Dionisio, cade ingenuamente nel tranello dell’astuta Giunone, come suo solito gelosa e irata ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] il mondo dopo la Seconda guerra mondiale si era strutturato secondo la competizione bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, abbandonando il multipolarismo dei secoli precedenti. All’interno di questo sistema gli stati si muovono perseguendo i ...
Leggi Tutto
Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] dell’intera comunità. Dall’altro lato appare sempre più in crisi e incapace di rinnovamento e attrazione l’Unione Sovietica, mentre la socialdemocrazia europea, pur raggiungendo il governo in alcuni Paesi dell’area euro-mediterranea, in realtà ...
Leggi Tutto
Tra le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, nonostante l’uguaglianza giuridica e la pari ufficialità, alcune godono di uno status evidentemente maggiore, legato sia al potere economico che al numero [...] dei parlanti. Questo equilibrio precario tende da un lato verso il monolinguismo assoluto, dall'altro verso il multilinguismo limitato, ma vi sono delle proposte tese alla salvaguardia del pluralismo linguistico ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] singolare quanto bizzarro, che è quello appunto costruito da Lewis Carroll. In frumious, infatti, come anche in snark, l’unione dei morfemi radicali (“fuming” e “furious” nel primo caso, “shark” e “snake” nel secondo) è testimonianza di un evento ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...