Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] L'intero gruppo, Dorotov compreso, si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica di fondare una repubblica fedele al comunismo leninista e votata a qualcosa di ancora più grande. Gli inviati dalla ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] latino alle lingue romanze (1957, pp. 179-184) mostrandone la ricchezza: l’etimo che caratterizza questo sostantivo ci giunge tramite l’unione di cŭm e cŏr. A tal proposito, ricordiamo, per il lettore che non conosce il latino, che il genitivo di cŏr ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] a carattere locale, hanno partecipato 44 milioni e 662 mila atleti, cioè ha gareggiato un abitante su cinque dell'Unione Sovietica», Paolo Garimberti, «La Stampa», 21.7.1971, p. 13).La manifestazione, che eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] , a cui nel 1978 verrà assegnato il premio Nobel per la letteratura, e della scrittrice Esther Kreitman, si reca in Unione Sovietica per conto del quotidiano socialista yiddish di New York «Forverts» è già in atto quel processo che porterà lo slancio ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] conti con una questione preliminare: in che lingua si scrivono i progetti europei? In via teorica, le politiche dell’Unione a tutela del plurilinguismo e della diversità linguistica non possono non passare per l’accettazione di domande redatte nelle ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Cotta e Comp. tipografi del Senato del Regno, 1871.DSA = Di Sant'Albino, V., Gran dizionario piemontese-italiano, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1859.Fanfani, P., Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, G. Barbèra, 1863.GDLI = Battaglia, S. (poi ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] segreti per noi. Sulla presunzione dell’uomoIl “dramma storico” inizia a Milano nel 1977, nel nuovo spazio politico di una Unione Europea senza più distinzioni di lingua o di razza, il cui statuto ha alla base il riconoscimento di un uguale diritto ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] / Wo dein sanfter Flügel weilt»; ‘ogni uomo diventa un fratello / là dove posa la tua dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la volta stellata/ deve dimorare ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] .Satira, politica e sportNel repertorio di neologismi di questo sito la voce è spiegata come ‘governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace’ ed è accompagnata da un’ulteriore citazione di Salvini, tratta da Repubblica.it del 6 ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] fino al 1865)Città di Castello-PG: tifernati (è l’antica Tifernum romana)Colfelice-FR: coldragonesi (è l’unione di Coldragone e Villafelice)Cupramontana-AN: massaccesi (Masaccio fino al 1862; ma anche cuprensi)Eraclea-VE: grisolerani (Grisolera ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...