Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] fino al 1865)Città di Castello-PG: tifernati (è l’antica Tifernum romana)Colfelice-FR: coldragonesi (è l’unione di Coldragone e Villafelice)Cupramontana-AN: massaccesi (Masaccio fino al 1862; ma anche cuprensi)Eraclea-VE: grisolerani (Grisolera ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 [disponibile in versione digitale e in formato pdf ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] . E in questo sguardo orizzontale, in questo dolore che ha una radice molto più antica di me e di noi, sta tutta la nostra unione e tutto il nostro amore. (Bernardini: 38)Chi è stato Achille, prima di diventare padre? È legittimo, per l’Ilaria-madre ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] una comunità in cui il ruolo protettivo dell’Ospedale è rappresentato non solo dal medico e dallo staff, ma dall’unione comunitaria di tutti i componenti, la cui vita dovrebbe essere orientata verso un fine comune.(dalla Relazione alla Commissione di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] rispetto alle altre». Tra le conseguenze, sono citate le due guerre mondiali. Successivamentela caduta dei regimi comunisti e dell’Unione Sovietica (1989-91) ha aperto la strada a un clamoroso revival delle nazioni e dei nazionalismi, che si è ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] integrato. Anche la stessa etimologia, raccogliere insieme verso, evidenzia e restituisce questo doppio significato, la divisione e l’unione, la solitudine e la moltitudine. Del resto, la parola straniero, ha anche il significato di ‘esterno’. Questa ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dell’amore vissuto in mare, senza successo, perché l’oggetto dei suoi desideri carnali, Clitofonte, rifiuta di consumare l’unione sulla nave in quanto starebbe navigando sulla tomba di Leucippe, creduta morta in mare, appellandosi anche alla purezza ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Biografico, Treccani.itMarzo Magno, A., Casanova, Bari-Roma, Laterza, 2023.Montazio, E., Giovacchino Rossini, Torino, Unione tipografico-editrice, 1862.Novelli, S., Accomodarsi nei luoghi comuni, Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] ritornello di Boss: «Donnez-moi mon mbongo / Pour les amis, la famille, l’Afrique», dove mbongo significa ‘soldi, denaro’. Oppure in unione con francese e italiano, come nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] della bellezza, troviamo il Cantico dei Cantici, nel quale si esalta la bellezza dell’umanità, e si loda la bellezza dell’unione sponsale fra Dio e il suo popolo («Una voce! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia bella, e vieni!»). Il tema ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...