GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] profonda amicizia con il compositore S. Mercadante.
Il 13 febbr. 1836 furono celebrate le sue nozze con Nicolina Ametrano, unione dalla quale nacquero otto figli: tre maschi (i primi due, Augusto e Stanislao, morirono in tenera età; Alfonso divenne ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] costante compagno di Bellerofonte nella sua battaglia contro la Chimera. Eccezionalmente l'eroe ci appare smontato, per lo più è in unione al cavallo alato che egli impegna la sua lotta. E se nelle figurazioni più antiche il tema si esaurisce in un ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] ) e per il palazzo dei Ricevimenti e dei congressi all'E42 (1937-38). Maggiore fortuna ebbe il progetto per la sede dell'Unione fascista dei lavoratori dell'industria a Como, elaborato dal 1938 con C. Cattaneo, L. Origoni, A. Magnaghi, M. Terzaghi e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] . 166).
Per l'Esposizione romana del 1911, celebrativa del cinquantenario dell'Unità, come commissario di reggenza dell'Unione degli artisti il G. predispose le sale spettanti al sodalizio nell'Esposizione. Fu inoltre componente della seconda sezione ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della badessa milanese prima del 1500 (C. Bonetti, L’unione dei conventi di S. Monica e S. Colomba, in La Provincia, 25 luglio 1911). La volta quadrata, suddivisa ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] arcuate e piedi zoomorfi) con quella cipriota (raccordi delle zampe con un anello centrale) più una caratteristica che è l'unione delle zampe all'anello non più mediante un processo di fusione o con chiodi, ma con tubetti cavi.
Di fabbrica vulcente ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente industriale, si arrivò alla nascita, sempre nel 1917, dell'Unione regionale industriale, grazie alla quale inizialmente si poterono meglio coordinare le richieste di un più valido sostegno alla ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] che lentamente trascinò l'abbazia verso la rovina, il lavoro venne interrotto e si procedette più semplicemente all'unione dell'ultima campata con il corpo occidentale della chiesa, il coro vecchio, così definito perché ritenuto pertinente all ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] pp. 6-12, 41-51; M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, passim; Unione romana ingegneri architetti, La scuola serale per assistenti edili e stradali, Roma 1964, pp. 7-11; A. Del Bufalo, Gustavo Giovannoni ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] , tra le quali emerge, a testimonianza della sua abilità nell'uso del grande formato, una panoramica del Foro ottenuta dall'unione di tre positivi giustapposti e ricavati da lastre diverse. In esse si osserva come i tagli delle riprese e gli elementi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...