Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di Ranvier, in corrispondenza delle quali l'assone è ricoperto solo da espansioni delle cellule di Schwann. Dall'unione di più fibre periferiche mieliniche e amieliniche nasce un tronco nervoso o nervo periferico.
È possibile classificare i neuroni ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] più di 43 milioni di casi). Nuove aree geografiche, soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono colpite in modo esplosivo dall'infezione.
Purtroppo, la disponibilità di farmaci, almeno parzialmente efficaci nel frenare ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] ). Quando nella popolazione la frequenza degli eterozigoti è molto bassa, la malattia è rara in quanto la probabilità di unione di due individui eterozigoti è molto bassa: in questa situazione la comparsa di un individuo affetto (omozigote) è spesso ...
Leggi Tutto
leggi di Mendel
Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] ) durante la formazione dei gameti, l’uno o l’altro determinante passa con eguale frequenza e casualmente nei gameti; (e) l’unione dei gameti è casuale e ripristina lo stato di due determinanti nello zigote da cui si svilupperà il nuovo individuo. Da ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] Mondiale della Sanità. Il virus è tuttavia ancora conservato in alcuni laboratori degli Stati Uniti e dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica: ciò rappresenta un potenziale rischio terroristico, e da più parti negli ultimi anni si è richiesto che anche ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] dell’olio di lino dando prodotti che impartiscono alla vernice buona adesione ed elasticità; si può usare sia da solo sia in unione con altri pigmenti. Il solfato basico di piombo ha formula 2PbSO4•PbO; anche per esso però si possono avere formule ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] faccia inferiore dell’osso frontale. La spina nasale anteriore è la sporgenza ossea che nel cranio risulta costituita dall’unione di due piccole apofisi situate sulla faccia mediale dei mascellari superiori. È sede di punto craniometrico: il punto ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] e la fosforilazione ossidativa (per aumentare la resa energetica della degradazione del glucosio), rappresenta il punto di unione tra metabolismo anaerobio e aerobio dei carboidrati semplici. Nell’uomo, principalmente a carico degli eritrociti, è ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] siano provvisti del braccio Fc.
Nell'i. allergica è possibile che quantità di antigene, sufficienti a provocare, dopo l'unione con le IgE legate ai mastociti, la liberazione di sostanze vasoattive in misura eccessiva e a livelli diversi, determinino ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] presenza di actinomicina sono più piccoli che nei controlli (confrontare A con C): questo potrebbe essere dovuto all'unione della actinomicina con il DNA cloroplastico e si potrebbe veramente provare che i cloroplasti dell'Acetabularia contengono DNA ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...