Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] l'intersezione di tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di strutture che ogni lingua deve avere, oppure come l'unione di tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di possibili strutture tra le quali ogni lingua umana deve scegliere. Chomsky ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] gli stati e le grandi regioni del mondo, come, per esempio, il Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è stato concesso negli Stati Uniti e in Giappone, e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] . Escluso che essa si localizzasse in parti diverse del sistema nervoso, Haller dichiarava i fisiologi et ignari, et securi della sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i nervi di senso e l'ordine del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] (più tardi nota come Accademia Leopoldina), fondata nel 1652 nella città imperiale di Schweinfurt in Franconia, dimostra che l'unione tra gli interessi dei medici e quelli dei curiosi cercò di esprimersi in un nuovo tipo di istituzioni. I fondatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , tre anni dopo la sua morte, con la fondazione della rivista "Geochimica et cosmochimica acta" si formalizzava l'unione tra le due discipline, la geochimica e la cosmochimica, e Goldschmidt, probabilmente anche per motivi di politica scientifica, fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] di questo orientamento fu la teoria vertebrale del cranio, secondo la quale la scatola cranica è il risultato dell'unione e della trasformazione di una serie di vertebre, il corrispettivo craniale del coccige caudale. Oken riteneva che il capo ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] . Per le reiterate osservazioni compiute e riferite del fenomeno, possiamo credere che il G. abbia realmente colto una forma di unione temporanea di questi organismi; del quale aspetto egli non si meraviglia, pronto com'è ad accettare le tante "vie ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] polimeri complessi.
Disaccaridi
Quando due zuccheri semplici si combinano formano i disaccaridi, che si possono considerare come l’unione di due molecole di monosaccaridi legati tra loro da legami glucosidici. Il saccarosio è il disaccaride chiamato ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] e per l'intervento di una triosofosfatoisomerasi parte dell'aldeide si trasforma in diossiacetone-3-fosfato. Una aldolasi favorisce l'unione di una molecola di aldeide e di una di diossiacetone, con formazione di fruttosio-1-6-difosfato, al quale una ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] da paese a paese. Per ottenere un permesso di produzione (rilascio illimitato), è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due commissioni, una nazionale e una dell'VE. Per quest'ultima, il permesso ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...