Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] o timpanica (lunga circa 10 mm) e la parte cartilaginea, o faringea (lunga circa 25-35 mm). Il punto di unione delle due porzioni prende il nome di istmo. Sulla parete cartilaginea della tuba si inseriscono distalmente fasci dei muscoli peristafilini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] personale di fondazioni di tutto il mondo.
Il China Medical Board, creato nel 1914, aprì nel 1919 il Peking Union Medical College. Come istituto che si ispirava alla Johns Hopkins, il suo staff internazionale avrebbe dovuto innalzare il livello della ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] Paesi dell'Europa settentrionale) di chi premeva affinché non fossero sancite eccezioni alla brevettabilità, e quella (sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppo di Paesi in via di sviluppo) di chi intendeva riaffermare il tradizionale limite dell ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ; nel caso in cui si vari la corrente di eccitazione, il m. presenta una grande flessibilità di funzionamento e, in unione a sistemi di regolazione, viene adottato in particolari impieghi. Nei m. a eccitazione composta si può ottenere, con opportuno ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] miste, in natura, possa prodursi un notevole aumento di virulenza senza mutazioni, semplicemente come conseguenza dell'unione eterologa di proteine e acidi nucleici (mescolamento fenotipico).
Sintesi. - Il problema successivo nella ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , costituisce un interessante esempio di come la cellula sia in grado di costruire una molecola complessa come quella purinica dall'unione di tante piccole molecole.
Nella fig. 13 è illustrata l'origine dei varî atomi di C e di N che costituiscono ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] alle attese, non esistono eliche di rRNA lunghe e regolari, ma la struttura si presenta costituita dall'unione di numerose eliche di piccole dimensioni le cui giunzioni tendono a formare parecchie irregolarità strutturali. Le ragioni di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di mercato della domanda e dell'offerta (v. Belshaw, 1965; v. Cook, 1970). In ambiente urbano gli immigrati crearono unioni creditizie, associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi di riferimento e di interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , riescono a produrre con le tecniche dell'ingegneria genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla molecola dell'enzima Qb-replicasi, che presiede ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] neuronali diversi, corrispondenti alle diverse modalità di presentazione degli stimoli associati a quella parola. L'unione dei singoli elementi dell'insieme, necessaria per acquisire il significato completo della parola (il concetto), avviene ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...