Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] incidenza di alterazioni del gene RET è stata osservata nei tumori della tiroide di bambini della Bielorussia, nella ex Unione Sovietica, diversi anni dopo l'incidente nucleare di Cernobyl del 1986, suggerendo così la possibilità di alterazioni del ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , H., McNEELY, J.A., a cura di, A guide to the Convention on Biological Diversity. Gland, IUCN- The World Conservation Union, 1994.
MCCORMICK, J. The global environmental movement. New York, John Wiley & Sons, 1997.
SAND, P.H. Lessons learned in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] nervoso centrale, sono quelle caratteristiche delle TSE (v. oltre).
Nel 1993 è stato istituito in alcuni paesi dell'Unione Europea, tra cui l'Italia, un sistema di sorveglianza della MCJ, al fine di individuare qualsiasi variazione nell'incidenza ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] microorganismi geneticamente modificati vi è una specifica disciplina giuridica. Una legislazione in materia è ora prevista anche nella Unione Europea.
Il problema della sperimentazione e, in un secondo tempo, dell'effettivo impiego è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] del femore; (c) una coppa acetabolare in materiale polimerico; (d) un guscio acetabolare metallico che funge da mezzo d’unione rigido fra la coppa acetabolare e la struttura ossea del bacino.
Stelo. - Lo stelo è attualmente fabbricato con classi ben ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] scandalo fu enorme, e Petrucci (che sembra non abbia mai prodotto dati) fu espulso dall 'Università e trovò rifugio in Unione Sovietica" (Mori, 1995).
Ora, è vero che, soprattutto a causa dell'inseminazione artificiale, si corre il rischio di avere ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sono sufficientemente scarse, la competizione potrebbe essere così intensa che gli animali subordinati potrebbero trarre vantaggio dall'unione con una coppia dominante all'interno di un gruppo. Si tratta di una forma di allevamento cooperativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] singoli componenti concepiti discretamente. Naudin considerava l'ibrido come una sorta di mosaico costituito da caratteri prodotti dall'unione forzata di due diversi patrimoni ereditari: "Una pianta ibrida è un individuo nel quale si trovano riunite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] che non è necessario che i nuclei si uniscano per dare inizio alla divisione cellulare, anche se tale unione potrebbe essere indispensabile per il normale differenziamento.
Di nuovo, gli studiosi si rivolsero alla sperimentazione, seguendo due linee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] large millimeter array (ALMA), che è un interferometro di 64 telescopi da 12 m in costruzione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà a 10 km, il che per ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...