Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] non raggruppò mai più di una cinquantina di Stati e quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto di farlo, come la Germania, il Giappone o l'Italia.
Alla ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ’s Common Commercial Policy a Year after Lisbon-Sea Change or Business as Usual?, in Koutrakos, P., The European Union’s External Relations a Year after Lisbon, CLEER Working Papers 2011/3, T.M.C. Asser Institute, The Hague, 2011, 83 ss.; Koutrakos ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 1, co. 21, l. n. 76/2016 al capo V bis del titolo IV del libro secondo del c.c., si applicano alle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso le disposizioni in tema di patto di famiglia, definito dall’art. 768 bis c.c. come il contratto ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] nazionali, in Riv. dir. eur., 1994, 53 ss.; Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in Pocar, F., a cura di, Commentario breve ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] si scioglie da sé e la donna ha diritto di abbandonare il già marito. Se le due parti desiderano prolungare la loro unione, devono fare un nuovo contratto regolare, e allora la vita coniugale può essere ripresa senza bisogno di ‛iddah da parte della ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] , n. 1983, della sez. VI del Consiglio di Stato ha affermato che l’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio di illegittimità sotto forma di violazione di legge e non da nullità. La pronuncia si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli». In sintesi, la ricetta che dall’Unione europea si consiglia al nostro paese è ancora costituita da tutta la flessibilità necessaria per aumentare la produttività e di ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] dei controlli alle frontiere interne per i residenti nei paesi dell’Unione che vedono così riconosciuto il loro diritto di spostarsi liberamente, lavorare, studiare, stabilirsi in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] i commi 2 e 3 dell’art. 29 della l. cit., gli atti normativi e di indirizzo emanati dagli organi dell’Unione europea devono essere oggetto di tempestiva comunicazione da parte del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per gli affari ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...