Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti, associazione di dodici Stati già membri dell'Unione Sovietica, costituita al momento dello scioglimento di quest'ultima. Con l'accordo di Minsk (8 dicembre 1991) [...] tra Russia, Bielorussia e Ucraina, e con la Dichiarazione firmata ad Alma Ata (21 dicembre 1991) da Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, ...
Leggi Tutto
Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
Unione Europea
Cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] saranno detratti dal risarcimento o dalla riduzione del prezzo accordati ai sensi di ogni altra normativa dell’Unione o convenzione internazionale in vigore; identica detrazione dovrà essere operata nell’ipotesi opposta.
Il sistema della direttiva ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] richiamato, il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009) ha poi sancito la piena sostituzione dell’Unione Europea alla CE, configurando la prima quale organizzazione internazionale in senso proprio, successore della CE. Conseguentemente, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Federico si recò a Roma ove il papa lo proclamò re dei Romani, giurò fedeltà alla S. Sede, diede garanzia contro ogni possibile unione della corona di Sicilia e della corona tedesca, si recò in Germania coi mezzi fornitigli dal papa e vi fu eletto re ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] Commission for the Mediterranean; Reg. CE n. 3760/92; Reg. CE n. 104/00.
Bibliografia essenziale
Borchardt, K., L’ABC dell’Unione europea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., Codice di condotta per la pesca responsabile, Roma, 1992; A.A.V.V., Il Vademecum ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista [...] che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti legami con la Francia. In base al referendum del 1958 vi aderirono tutte le colonie francesi dell’Africa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] forme di RMG è stata anche l’esperienza del cosidetto «metodo aperto di coordinamento, MAC », il dialogo tra stati ed Unione attraverso la definizione di obiettivi comuni a lungo termine e lo scambio delle best practises in materia sociale. Nelle ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] incrementum latens (art. 942); i laghi e gli stagni (art. 943); l'avulsione o incrementum patens (art. 944); le isole e unioni di terre (art. 945); l'alveo abbandonato (art. 946) e, da ultimo, i mutamenti del letto dei fiumi derivanti dal regolamento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Assemblea" che nel 1651 si riunì a L'Aia da parte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra, non vi era più bisogno né di capitano generale né di uno statolder e in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...