Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , V ed., Oxford e Portland, 2010; Sbolci, L., La libera circolazione delle merc, in Strozzi, G., a cura di, Il diritto dell’Unione europea. Parte speciale, III ed., Torino, 2010, 1-61; Snell, J., The notion of market access: a concept or a slogan ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti attuativi ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dagli Stati all'ente internazionale.
Le Comunità Europee e il loro rapporto con il modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema organizzativo ricordato il modello seguito nel dare vita alle Comunità Europee. Dopo la CECA ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] questo è proprio quello che accade. In primo luogo perché, di fronte a questi flussi migratori, la scelta operata dall’Unione europea è stata quella di non voler considerare il fenomeno come una vera e propria crisi, implicante la necessità di misure ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] europea presso la LUMSA e professore di Informatica giuridica presso l’università Luiss Guido Carli. Magistrato ordinario dal 1986 prima presso il tribunale di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] e il coordinamento delle attività delle preesistenti Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] ', lo S. si chiarisce, per Schmitt, come la condizione dell'unità politica di un popolo, raggiungibile grazie all'indispensabile unione del principio di identità (in virtù del quale il popolo è presente a sé stesso, avendo la capacità di distinguere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dei beni, dei servizi e dei capitali, che avviene anche mediante l’utilizzazione di strumenti contrattuali; tra gli scopi dell’ Unione sono ricomprese la tutela del consumatore e la tutela dell’ambiente, settori nei quali l’impiego del contratto è ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] , C-385/99, Müller-Faurè e Van Riet . Onderlinge Waarborgmaatschappij OZ, punto 103.
8 C. giust., 28.4.1998, C-158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., Cross border health care in the EU and ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del Consiglio dei ministri e ne propone di nuove a questo e, infine, da una Corte, la Corte di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...