Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] 2005, n. 6014, ibidem, 1082). Certo è, inoltre, che possono darsi fattispecie non rientranti nella disciplina convenzionale e dell’Unione europea, e pertanto riconducibili alle norme generali dettate dalla l. n. 218/1995 in ordine ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presenti nei paesi dell’Unione Europea, il cui volume di traffico commerciale annuo superi la soglia minima di cinque milioni di movimenti passeggeri ed in quelli che, in ciascuno stato membro, abbiano il maggior traffico passeggeri. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] l’11 luglio 2012 e tuttora in corso di approvazione5.
L’Ufficio del p.m. europeo costituisce un organo dell’Unione dotato di personalità giuridica, che gode di garanzie di indipendenza ed è responsabile per le sue attività generali davanti alle ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di unione firmata a Parigi nel 1883. Ma negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una più estesa ampiezza territoriale dell'ambito di protezione delle i. i. e di una semplificazione nelle relative procedure ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] esecuzione dei capi penali a norma di accordi internazionali (art. 731 c.p.p.). E se, come visto, nell’ambito dell’Unione europea, opera attualmente la disciplina di cui al d.lgs. n. 161/2010 (sempre che gli altri Paesi abbiano recepito anche loro ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] sembrano confermare che il sistema di governance adottato dall’Unione europea ha prodotto effetti imprevedibili su contenuti e sulla rating, e, per quanto riguarda i paesi membri dell’Unione europea, alle regole, alle direttive ed al controllo non ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla protezione dei dati personali è oggi contenuta nel d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), più volte ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del diritto abbia in effetti da ultimo trovato un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso di un uso anche nel prossimo futuro via via più incidente pure ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con lui assoggettò al suo potere tutta la Lituania che d'allora e sino alla morte governò in qualità di granduca. L'unione tra i due stati rimase quindi soltanto personale, ma poiché agli accordi del 1401 (un primo avvicinamento fra i cugini si ebbe ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] 2014 prevede infatti la definizione di un’unica normativa regolante l’acquisizione della prova nel territorio dell’Unione europea e dispone, di conseguenza, il superamento dei previgenti strumenti giuridici, compresa la Convenzione di Bruxelles del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...