• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [13264]
Economia [585]
Biografie [3321]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [740]
Geografia umana ed economica [498]
Arti visive [653]
Storia per continenti e paesi [428]

PORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTO Adalberto Vallega (XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467) Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] nel campo delle rinfuse solide le funzioni portuali sono andate soggette a non trascurabili mutamenti. Nell'area dell'Unione Europea, e in certa misura anche in Giappone, le attività siderurgiche hanno contratto i ritmi espansivi, mentre attività ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COLLETTI BIANCHI – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] , si avevano 263.777 emigrati, con una eccedenza di emigrati di 19.934. L'emigrazione era diretta prevalentemente verso l'Unione Sud-Africana (6003 emigrati nel 1938), l'India, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Canada e gli Stati Uniti. Agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] partito comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all'Enosis, cioè all'unione alla Grecia (13 gennaio 1951). L'atteggiamento dell'Inghilterra di fronte a tale movimento fu, in quel periodo, di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] australe il Sud Africa rimpiazza l'egemonia inglese, mentre il controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] a seguito del quale la zona settentrionale del Camerun ex britannico ha optato per l'unione con la N., mentre la zona meridionale ha optato per l'unione con la repubblica del Camerun (Camerun ex francese); ma questa ha peraltro contestato la validità ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ed E. Breda per la trasformazione dell'Idea nazionale da settimanale a quotidiano. Nell'ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo), L. Parodi (armamento) fu tra i primi finanziatori de Il Popolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] la congiuntura bellica e ripreso il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con la quale nacquero due figli: Enrico (22 luglio 1920) e Carla (23 agosto 1923). Con il definitivo rientro in Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] designato nelle associazioni di categoria, nel 1863 entrò nella Commissione del listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Il downgrading del debito americano

Il Libro dell'Anno 2011

Stefano Micossi Il downgrading del debito americano Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] ufficiali da investire, di bond europei con garanzia collettiva dei paesi membri. A questo passo non è ancora maturo; esso richiede elementi di unione fiscale dei paesi dell’Unione Europea che tuttora mancano, anche se comiciano a intravedersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: STANDARD AND POOR’S – WALL STREET JOURNAL – ALEXANDER HAMILTON – CARTOLARIZZAZIONE – DOLLARO AMERICANO

NEET

Lessico del XXI Secolo (2013)

NEET – Sigla di Not in education, employment or training, indicatore con il quale si identifica la quota di popolazione di età compresa tra 15 e 29 anni che non è né occupata, né inserita in un percorso [...] è quasi doppia (30,9% complessivamente, 33,2% per le donne) rispetto al Centro-Nord (16,1%). Nel confronti con i paesi dell’Unione Europea (in media 15,3%), l’Italia mostra la percentuale di NEET più elevata dopo la Bulgaria (v. fig.). La quota meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – DANIMARCA – TIROCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEET (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali