Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , e che non si possa pretendere di ricevere le monete approvate a minor somma della tariffa legale.
L’idea di unione monetaria costituiva un piano di riforma che aveva lo scopo di assicurarsi che l’Italia settentrionale non scivolasse ulteriormente ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , Antitrust e cinematografia in "AIDA", 1995, p. 81.
L. Menozzi, Diritto cinematografico, Roma 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] costruite dalla Western Electric. Dalla fusione di queste due ultime società si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire. Presidente venne nominato Enrico Marchesi, che proveniva dalla ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] , Angelo Motta, che da alcuni anni aveva aperto un negozio ad un centinaio di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i due, però, fu Motta quello che seppe approfittare maggiormente dei vantaggi, diretti e ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 1° ottobre 1945 sono stati aumentati gli importi base delle varie prestazioni assicurative dal 23% al 100%. Nell'Unione Sudafricana, ove è stato introdotto nel 1937 un parziale sistema di assicurazione contro la disoccupazione, è stato pubblicato (9 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] venga approvata definitivamente, le iniziative più importanti a favore delle regioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli stati (salvo due), dove esistono ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] i mezzi monetari, ove le risorse messe a disposizione dalla legislazione nazionale e dagli stanziamenti dei fondi dell'Unione Europea a favore delle aree in ritardo di sviluppo (regioni incluse nel cosiddetto Obiettivo 1 delle politiche regionali ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] del grano. Nel continente asiatico, ha registrato i più vistosi incrementi la produzione della Rep. popolare cinese e quella dell'Unione Indiana; quest'ultima anzi è riuscita a migliorare sensibilmente le rese medie per ettaro passando da 7,7 q nel ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] suo ruolo nell'economia italiana, le sfide che si pongono nella prospettiva degli anni Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale; globalizzazione dei mercati. Si sono ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] vincoli con il governo di Copenaghen. Il 17 maggio 1941 il governo islandese proclamò lo scioglimento de facto dell'unione con la Danimarca e nominò un reggente nella persona di Svejm Bjoernsson, poi divenuto primo presidente della repubblica; infine ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...