Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] vasti, e così converte il mondo in unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere interne': cioè di costituire uno spazio economico, un artificiale luogo di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] inseriti in quel volume, si possono segnalare l'editoriale con il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia elettrica, VI [1928], 1, p. 1); l'articolo dal titolo L'incremento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , Dieci minuti in carcere per de Finetti, «La Repubblica», 19 nov. 1977.
L. Daboni, Bruno de Finetti, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1987, 1-A, pp. 283-308.
G. Israel, De Finetti Bruno, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] il tramonto dell'ormai plurisecolare sistema di aziende Buonvisi la vicenda di Pompeo ben illustra il declino di quella "unione" che era stata la grande forza della casata nella conduzione degli affari: separatosi dai cugini e sopravanzato nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1930 sposa a San Martino Valmasino, vicino Morbegno, Giuseppina Vanoni, sorella di Ezio e amica d’infanzia. Dall’unione nasceranno cinque figli. Per Saraceno inizia una fase nuova, segnata da profondi cambiamenti.
Dalla Fiduciaria passa all’IRI ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’i. socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’Unione Europea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] delle tariffe doganali tra gli Stati contraenti. La sua efficacia fu compromessa dalla svalutazione della sterlina del 1931. Sulla sua esperienza si basarono, successivamente, l’unione del Benelux e il processo di integrazione istituito dall’EFTA. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] caratteristiche affini. Nel maggio del 1953, al Congresso ibero-americano di cooperazione economica, venne approvato un progetto di unione per i pagamenti e di un sistema di preferenze doganali. Da tale direttrice sorse l'iniziativa, nel maggio 1954 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] delle Nazioni Unite, dalle istituzioni finanziarie internazionali e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi donatori, come il Comitato per l'aiuto allo sviluppo (DAC ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] di circa 4 milioni di ab. insieme a Forth Worth. I due centri hanno mantenuto fino a poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di sviluppo per la necessità di spazi da assegnare alle nuove industrie e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...