tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] ; t. EONIA, t. di prestito interbancario di brevissima durata (1 notte o overnight) tra aziende di credito aderenti all’unione monetaria. Concettualmente analogo al t. d’interesse è il t. di sconto (o sconto ➔), che è il valore in percentuale ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] o per l’incisione diretta su lastre metalliche o di plastica o su cilindri per rotocalco o per xerografia.
Linguistica
Unione di due (raramente più) parole o temi a formare una nuova parola. Si distingue la composizione c. verbale, consistente di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] il quale in precedenza aveva sempre mantenuto la supremazia, e l'aveva ancora in molte teorie mediche del tempo di Platone.
L'unione di anima e corpo. Se dunque l'essere umano è un composto provvisorio di anima e corpo, il problema principale è fare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] si può anche descrivere con un'espressione razionale, e cioè: (ab+b)*(ε+a), dove ε denota la parola vuota, + l'unione e l'asterisco l'iterazione.
La star-height
La star-height (altezza, o profondità, dell'operazione di iterazione) di un linguaggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] ; C. Miranda, Progressi e orientamenti della teoria delle equazioni ellittiche negli ultimi quindici anni, in Atti dell'VIII Congresso dell'Unione matematica italiana, Trieste… 1967, Bologna 1968, pp. 23-54; M. Picone, Sulla vita e sulle opere di E.E ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] simmetrica: fra due insiemi A e B (simb. AΔB) è l'insieme degli elementi che appartengono a uno, e a uno solo, di questi insiemi, cioè l'unione delle d. fra A e B e fra B e A: AΔB = (A\B)⋃(B\A). ◆ [ALG] D. tra insiemi: fra due insiemi A e B, indicata ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] , ϕn+1, ϕn+2, ... ammette, in tutto S, un estremo superiore Φn″: esso, al variare di x in S, è la f. c. dell'unione
Ek. La detta successione ammette analogamente un estremo inferiore Φn′ che, al variare di x in S, è la f. c. dell'intersezione
Ek. Le ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] di D. Howard - J. Stachel, Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 185-200; D. Galletto, T. L.-C., in Boll. della Unione matematica italiana, s. 4, VIII (1973), pp. 373-390; T. L.-C. Atti del Convegno internazionale celebrativo nel centenario della nascita ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dei Lincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione matematica italiana, che volle fortemente con Bianchi e Volterra. Nel 1928 organizzò e presiedette il Congresso internazionale dei ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] ottiene dall’assumere come aperti tutti gli intervalli aperti e inoltre gli insiemi che si ottengono da essi con l’operazione di unione. Le operazioni di addizione e di moltiplicazione di R risultano continue rispetto a questa struttura topologica. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...