MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] della giunta esecutiva del Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione internazionale per la lotta contro la tubercolosi, favorì l'istituzione della scuola all'aperto Paolo Wedekind ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] sentiendi facultas" e la necessità di battere, contro la pedissequa imitazione di Galeno, nuove vie di ricerca in intima unione con la filosofia naturale alla quale la medicina era, a suo parere, profondamente legata.
Non trova riscontro documentario ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] Sperimentale.
Morì nella sua villa di San Benedetto a Settimo, presso Pisa, il 14 ag. 1895.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Unione universitaria, II (1895), pp. 361-369 e in Lo Sperimentale, XLIX (1895), sezione clinica, p. 480; D. Barduzzi, Prof. comm. P ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] i derivati dal triptofano. Gli o. tiroidei prodotti dalle cellule follicolari della tiroide sono le iodotironine, derivate dall’unione di due nuclei di tirosina con lo iodio proveniente dall’alimentazione. Le catecolammine dotate di effetti ormonali ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] carne in cui anche l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell’anima.
Il dualismo c ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] , volti a ottenere un essere umano sovvertendo l’ordine antropologico della procreazione, contrastano con la dignità dell’unione coniugale e della sessualità, anche nelle sue dimensioni relazionali e complementari. Il valore dell’identità individuale ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di n. e link (un link è l’unione di un numero finito di n. che non abbiano tratti di corda in comune), direttamente correlati a problemi di meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] , il c. armato è il materiale costruttivo, dotato di grande resistenza allo schiacciamento e alla trazione, risultante dall’unione di calcestruzzo e barre di acciaio. La collaborazione fra i due costituenti è resa possibile dalla fortissima aderenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] internamente invasi.
È detto p. il gemello incompleto portato dall’autosita, cioè dall’individuo bene sviluppato. L’unione fra i due gemelli può compiersi nella regione cefalica (cephaloparasitus), nella regione cervicale, nella regione toracica ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] della sanità è quasi incalcolabile. Nel 2003, i costi sanitari diretti imputabili al solo diabete nella popolazione dei 25 Paesi dell'Unione Europea fra i 20 e i 79 anni sono stati pari a 64,9 miliardi di dollari internazionali, equivalente del 7,2 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...