Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] di cromosomi. Le combinazioni cromosomiche possibili in ciascun gamete sono 223. Poiché ogni individuo è il prodotto dell'unione di due gameti le combinazioni cromosomiche possibili saranno di 223 ∃ 223 cioè 70 trilioni di combinazioni. A queste ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , il 23 sctt. 1938.
Il D. era stato designato membro di numerose accademie nazionali e straniere; fu segretario dell'Unione geografica internazionale ed ottenne dal re d'Inghilterra il titolo di Knight Commander of the Indian Empire.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] il 19 apr. 1923, fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 Vittorio Emanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il 1° ott. 1926.
Fonti e Bibl.: L. Lenaz, A.G., in La Medicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , mentre la risposta al trionfo dei galenisti rispolvera una vecchia disputa del periodo messinese nella quale Malpighi aveva difeso l'unione della medicina pratica e teorica.
La quantità e la qualità delle opere di Malpighi ne fanno uno dei primi ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] insegnanti di educazione fisica; nello stesso anno, aderendo all'invito rivoltogli da F. Turati, accettò la presidenza dell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto di legge di riforma della scuola normale ed espresse il suo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita dai Trattati istitutivi come libera circolazione degli operatori economici al fine di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di migliorare considerevolmente la qualità del servizio e avere una gestione ottimale degli impianti. Nei paesi dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, la rete (fortemente interconnessa) di t. e la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] possibile agire sul versante del prelievo, per effetto di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] L'opera di cinque libri che gli storici hanno denominato Articella ha preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e il Prognosticon di Ippocrate, e due brevi opere sulla diagnosi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] misura alla scuola comportamentistica, o comunque seguaci delle teorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Francia -, i quali, sebbene spesso si siano distaccati da tale tradizione (venendo anzi a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...