Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] che la Cina riesca ad accrescere le dimensioni della sua forza nucleare tanto da avvicinarsi a quella degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Non ci sono indizi che la Francia o il Regno Unito abbiano una tale intenzione, nè del resto ne avrebbero ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dall’esterno. Non è un’incarnazione della grande steppa né una rinascita dell’Urss e solo in minima parte un’alternativa all’Unione Europea. Se il progetto continuerà, e la volontà in questo senso è molto forte, il suo involucro dovrà riempirsi di un ...
Leggi Tutto
Boissieu, Pierre de. – Diplomatico e uomo politico francese (n. Parigi 1945). Già rappresentante permanente della Francia presso l’Unione Europea dal 1993, dopo aver rivestito per un decennio la carica [...] di vicesegretario nel 2009 è succeduto a J. Solana nel ruolo di segretario generale del Consiglio europeo, permanendo in carica fino al giugno 2011, quando gli è subentrato U. Corsepius ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] indica la gestione del potere politico da parte di un'élite di governo avente quale obiettivo prioritario il furto e la spoliazione sistematica di risorse ai danni della popolazione amministrata. Un governo ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità [...] sindacale, fu tra i fondatori della Federazione lavoratori metalmeccanici e uno dei tre segretarî federali (1972-76). Segretario generale della UIL (1976-92) e membro della direzione del PSI, fu (1992-93) ...
Leggi Tutto
Termine russo ("trasparenza") che indica l'insieme delle riforme attuate nella selezione dei quadri del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) da M.S. Gorbačëv a partire dal 1986, con l'obiettivo [...] di combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico. Insieme alla perestrojka ("ristrutturazione") ha contraddistinto la linea politica di Gorbačëv ...
Leggi Tutto
Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] capeggiato da Yoshida Shigeru, e il Partito democratico del Giappone (Nihon minshuto), con Hatoyama Ichiro. Dopo la vittoria sul Partito socialista del Giappone (JSP; oggi Partito socialdemocratico, Shakai ...
Leggi Tutto
Partito nazionale olandese della Colonia del Capo; espresse l’opposizione al partito imperialista inglese negli anni precedenti la nascita dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] come l'età del bipolarismo USA-URSS. A seguito della caduta del muro di Berlino (1989) e della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), si è affermato un assetto unipolare, nel quale vi sono un'unica superpotenza mondiale (USA) e varie potenze ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] la Linkspartei, che ha ottenuto il 25% tra i disoccupati, superando la CDU, alla quale è andato solo il 20%. L'unione democristiana ha subito perdite superiori alla media tra gli uomini, la SPD invece tra le donne.
Dall'analisi complessiva del voto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...