socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] classi cominciò a sgretolarsi; quando, alla fine degli anni 1980, crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche il s. come programma politico e come progetto di società ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Giovanni, Goffredo e Lucrezia. La madre era allora legalmente sposata con Domenico d'Arignano. La relazione tra Rodrigo Borgia e Vannozza dovette terminare negli anni '80: i figli vennero affidati ad Adriana ...
Leggi Tutto
Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di Livia della Rovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, [...] poi granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unione doganale. Istituì nel 1858 l'Ordine [...] cavalleresco di s. Carlo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] maggioranza dei voti elettorali. Entrato in carica il 20 gennaio 1961, col suo primo messaggio sullo stato dell'Unione (30 genn.) dava una coraggiosa diagnosi della situazione americana, affermando il proposito di condurre con nuovi audaci metodi ...
Leggi Tutto
Indiana
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse minerarie e la nascita di fiorenti ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] L'area, incluso l'Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Papua Merdeka, nato nel 1965, non ha mai cessato la sua attività di guerriglia, rivendicando l'indipendenza dall'Indonesia e l'unione con Papua Nuova Guinea.
Bibl.: S. Reed, The making of modern New Guinea, New York 1983; The status of border ...
Leggi Tutto
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, erano favorevoli al libero commercio, quelli del Nord, industriali e commerciali, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...