MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] vari discorsi da lui dati alle stampe uno era dedicato a Della costituzione in Toscana (Livorno 1848). Assertore dell'unione della Toscana con la Repubblica Romana, il M. firmò, in qualità di presidente del Circolo nazionale, un manifesto pubblicato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] socialismo".
Al congresso dei socialisti dell'Italia centrale, che si tenne a Roma il 15 luglio 1917 per iniziativa dell'Unione socialista romana, l'unico appuntamento politico di rilievo al quale non mancò lungo gli anni del conflitto, il D. - come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] operaie e contadine in strutture associative cattoliche, concorrenti con quelle socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, la Società legale degli affittuari di Ravarino, la Cooperativa braccianti, la Lega femminile ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il quale mantenne sempre, anche in anni successivi, un giudizio critico. Al contempo, militò nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra, assumendo in essa ruoli di responsabilità a livello provinciale. L'accondiscendenza nei confronti del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] anni dopo, il 23 nov. 1912, allorché i sindacalisti rivoluzionari e gli anarchici, usciti dalla CGdL, diedero vita all'Unione sindacale italiana (USI). Il F. fu naturalmente tra i promotori della nuova organizzazione e diede un importante contributo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] anche dopo la morte di Leone, nel maggio del 912, e la reintegrazione di Nicola, fino al 920. Il sinodo di unione (920-921) riconciliò le due parti del clero bizantino, condannò il quarto matrimonio in linea di principio pur riconoscendo quello di ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] contratto nuziale, firmato il 30 luglio dal re francese, veniva esplicitamente dichiarato che l'obiettivo politico dell'unione era la restaurazione dell'Impero latino di Costantinopoli; veniva perciò regolata la successione imperiale, e si stabiliva ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di Cerveteri e di Leopoldina Khevenhüller-Metsch, di antica nobiltà austriaca, in linea per la successione al trono; un'unione molto apprezzata dal padre, e che continuava la politica familiare sulla quale si era costruita la fortuna dei Pianciani ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , fu incaricato di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l'utilità dell'unione e ottenere in tal modo il rinnovo dell'accordo. E quando, all'inizio del settembre 1844, l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] valore personale di colui che lo aveva creato e così alla morte di Pandolfo (I), nel marzo 981, l'artificiosa unione dinastica si spezzò. Secondo il principio ereditario longobardo il patrimonio paterno fu diviso fra i figli e Pandolfo rimase a capo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...