Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristiano di Oldemburgo che sancì l’unione fra lo Schleswig danese e il H. tedesco.
Linea minore della casa di H. fu quella degli H.-Gottorp, fondata da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ma anche per l'intervento riequi-libratore delle piccole formazioni di centro, CCD e CDU (unificate dal dic. 2002 nell'Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC). L'opposizione, che pure poteva vantare, in virtù della ritrovata unità di tutte ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] a Mosca contro le pressioni esercitate dal governo filoeuropeista di Chișinău. Dopo l'apertura dei negoziati di adesione all'Unione europea decisa dal Consiglio europeo (dicembre 2023) il referendum dell'ottobre 2024 ha registrato la vittoria di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] i successori di Margherita si verificarono tuttavia tentativi di distacco da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del re Cristiano III nel 1536, si rafforzò la monarchia, che poté disporre dei ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] L’indipendenza e la guerra civile
L’indipendenza fu proclamata il 1° luglio 1960 e nello stesso giorno fu deliberata l’unione con l’ex Somaliland, indipendente dal 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le rivendicazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] R.T. Erdoğan. Intanto nel 1999 la Turchia aveva ottenuto lo status formale di Paese candidato all’adesione all’Unione Europea, che richiedeva sostanziali riforme in materia di diritti umani, per equiparare la Turchia agli standard comunitari.
Tra il ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] parte da aiuti finanziari internazionali.
Il P. fu costituito come Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1947 dall’unione delle province e dei distretti a maggioranza musulmana già parte dell’India. La Lega musulmana (LM) ne dominò i ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] New Hampshire che se ne contendevano il possesso, si costituì in repubblica indipendente nel 1777 e il 4 marzo 1791 divenne il 14° Stato dell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a Montpelier. Durante la guerra civile, il V. si mantenne fedele all ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] . Colonizzato da Olandesi (1623) e da Svedesi (1638), passò (1664) in mano agli Inglesi, rimanendo unito alla Pennsylvania. Con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato (1776); durante la guerra di secessione rimase fedele all’Unione. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...