AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] (᾿Αρεία), venerata perciò a lato di Ares, che, nella tradizione tebana, in Esiodo e poi in Pindaro, è suo sposo, e dall'unione con il quale nascono Phobos, Deimos e Harmonia; in Omero Ares le è fratello e nell'Odissea è suo amante, mentre Efesto è lo ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] giornali come La Patria,Fanfulla, e fogli polemici come La Striglia e altri; toni molto aspri ebbe però su L'Unione, quotidiano cattolico, e sulla Gazzetta dell'Emilia, testata di segno opposto. Il giovanissimo C. prese parte alla polemica in prima ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] ". Si comprende così anche per quale motivo la fantasia dei Greci si sia a lungo opposta alla scissione dell'antica unione a tre delle Horai. Così ad esempio nelle Ciprie (Fr. 4) tutte le Horai recano fiori primaverili.
Nella loro rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] è di laterizî (mattoni), disposti radialmente e tenuti in unione fra loro dalla malta o da un legante cementizio. Ma tal modo rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la progressiva diminuzione dei singoli ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] E. Sanguineti, duraturi rapporti di scambio culturale.
Nei mesi successivi al 25 apr. 1945 fu tra i promotori dell'Unione culturale torinese, un'associazione che raccolse intellettuali e artisti quali F. Antonicelli, N. Bobbio, V. Foa, L. Geymonat, F ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] da una tomba del I-II sec. d. C. trovata a Ponte Mammolo ed ora nel Museo Nazionale Romano.
Il motivo della unione tra L. e Zeus sotto forma di cigno ebbe particolare risonanza dalla fine del V sec. e deve probabilmente essere messo in rapporto ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] con la conchiglia, che sostiene sulle ginocchia Ostia medesima. Anche se così vanno intese queste personificazioni, la simbolica unione, di cui non esistono altre testimonianze, rimane assai oscura.
Bibl.: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] seguita dall’adesione di altri Stati, diede vita all’Unione per la navigazione aerea.
Conclusa tra la Polonia e della città libera di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unione doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] innovativi per le strutture, destinati a trasformare il concetto stesso dell'abitare. In seguito a un viaggio in Unione Sovietica nei primi anni Sessanta scrive, in collaborazione con Kawazoe, uno dei suoi primi testi teorici prendendo spunto ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] III fu annesso da Carlo Magno al regno franco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda età carolingia.
Dal punto di vista religioso ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...