DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] (1979), pp. 157 s.; U. Thieme-F. Beker, Künstlerlexikon, XIII, p. 575(sub voce Giacoma, Giacomo della); Biograficeskij slovar'. Chudozniki narodov SSSR (Dizionario biografico. Artisti dei popoli dell'Unione Sovietica), III, Moskva 1976, p. 355. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , misteriosamente rischiarato qua e là da una luce non descrivibile»46. Risulta ora evidente lo schema delle linee d’unione fra le diverse porzioni di pittura murale azzurra del cielo, per attenuare il quale Michelangelo poté forse eseguire stesure a ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] avere lo schema controfase, con trasformatore a presa centrale e due elementi r. in controfase (fig. 3B), derivante sostanzialmente dall’unione di due circuiti r. a semionda, identici, alimentati da due tensioni (v1 e v2 in fig. 3B) sfasate di 180 ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] dell’azione; solo esempio di intermezzo corale è il c. dei pescatori, in settenari giambici, del Rudens.
Musica
Unione di più cantori che eseguono simultaneamente uno stesso brano musicale. Il c. può essere impiegato nella musica sacra, profana ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] nel 737. Nell'879 fu la capitale del regno di Provenza di Bosone, poi del regno di Arles, formato dall'unione del regno di Provenza con il regno di Borgogna. Il vescovato si trasformò in arcivescovato che aspirò, contro Arles, alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] scelta oculata di predicatori dotti e pii, sull'istituzione di scuole per la gioventù, non vi era più concepita in fimiione dell'unione, ma come arma da usare per contrastare l'avanzata del protestantesimo: per la prima volta il C. prendeva atto dell ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sé e per tutte le terre del contado (1294), è possibile ricostruire le varie fasi dello sviluppo urbano, dalla sua stretta unione con il contado fino alla supremazia su di esso.La crescita della città procedette parallelamente alla distruzione delle ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] senza farne il nome, in una lettera scritta al fratello Sansone (Aghib Levi D'Ancona, 1982, p. 72). Da questa unione nacque la figlia Giulietta, educata dai parenti del pittore, che appare all'incirca ventenne in una tela datata 1878 (Haifa, Israele ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] del kameláukion alla quale si è fatto riferimento (Wessel, Piltz, Nicolescu, 1978, coll. 387-397) a proposito di un tipo di c., unione di un diadema e di una calotta, che si incontra dalla fine del sec. 6° e poi nuovamente dal 9° fino all'11° e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] a Venezia), commissionata dal bresciano Giovanni Battista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s.) e connotata dall’unione tra motivi dosseschi e veneti (Giorgione, Palma il Vecchio, Tiziano, Bonifacio Veronese) declinati in una violenta, sanguinaria ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...