COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] D'Este Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 253 s.): il C. raffigurò nella sua lunetta, terminata nel 1818, L'unione dell'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzione della concezione di ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] regione ripiombò in uno stato d'isolamento, di povertà e di arretratezza che cominciò appena a migliorare nel Settecento. L'unione all'Italia provocò, da principio, il brigantaggio e lo scontento popolare; soltanto nella seconda metà del Novecento si ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] notevoli occasioni di lavoro tra cui ricordiamo molti interventi per la Società Ceat a Torino e dintorni, la sede dell'Unione industriale a Torino (1961), il rifacimento dell'Istituto bancario S. Paolo a Torino (1963) e altri di importanza minore ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] si sviluppino pericolose tensioni interne. Rientrano nei materiali cera;mici anche materiali compositi, risultanti dall’unione di metalli e ossidi metallici, detti anche fibre ceramiche, caratterizzati da elevate proprietà meccaniche, di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] malese alla Costituzione introdotta dagli Inglesi e sulla base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si ebbe una nuova Costituzione e la proclamazione della Federazione Malese. Il partito comunista, etnicamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] pendolari, della suburbanizzazione della popolazione. D'altra parte, l'allargamento della Comunità Europea e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e maggiori relazioni di tutti i tipi fra i paesi membri, stanno lentamente ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] di architettura di P., inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di creare un punto d'unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di confronto e di apertura.
bibliografia
Lü Junhua ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato dal solo Lanza (1884).
Il 18 marzo 1754 il D. ricevette dalla Unione dei Miseremini l'incarico di "presiedere, regolare, approvare", insieme all'architetto Ferrigno, le opere di decorazione della chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] tra i Fossi a Firenze, prese parte tra i testimoni il pittore fiammingo G. Stradano (De Francqueville, 1968). Dall'unione nacquero i figli Smeralda, Olimpia e Scipione.
Quando nel 1589 a Firenze furono allestiti gli apparati scenografici, sotto la ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] castello di Babelsberg (Potsdam), mentre il corrispondente palazzo di Cölln fu distrutto completamente nel 1899. Dopo l'unione amministrativa delle due città (1307) venne edificato un municipio comune (menzionato nel 1342), sulla neue brücke (citato ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...