Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’Italia alla Francia, ma lo stesso diviene movimento migratorio interno se si considera come area di riferimento l’Unione Europea.
Anche la classificazione temporale delle m. presenta notevoli differenziazioni: si parla di m. temporanee e definitive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] B.S. Haldane e Ronald A. Fisher in Inghilterra, Sewall Wright negli Stati Uniti, e Sergej Četverikov in Unione Sovietica. Una delle prime applicazioni del pensiero statistico riguardò la questione dei caratteri recessivi, ossia se la loro scomparsa ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] che va dalla penetrazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo fino alla singamia non inclusa (ove questa viene definita come l'unione di due gameti nella fecondazione per formare lo zigote, posta a 24 ore dopo la fecondazione), mentre il termine ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] attività umane comporterà costi notevoli (Wigley et al., 1996). Mentre alcune modeste riduzioni sono state concordate da parte dell'Unione Europea, non è finora stato possibile indurre ad agire il singolo maggior produttore, gli Stati Uniti, dove l ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dell'ormone con il recettore non è altro (almeno all'inizio) che una reazione reversibile tra due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un risultato di comuni legami chimici, ne determina la stabilità e genera la ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il cordone delle Aleutine (che dal 1959, con l’Alaska da cui dipendono, fanno parte integrante degli USA come 49° Stato dell’Unione), tra l’Alaska e la penisola di Camciatca; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] che vi hanno aderito. Il secondo è una direttiva europea adottata nel 1986 dal Consiglio dell’Unione europea. Tutti i paesi membri dell’Unione europea hanno dovuto tradurre questo documento in legge nazionale. L’Italia ha compiuto questo atto nel ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] anche, soprattutto ad opera di H. Staudinger, la nozione di macromolecola come sostanza ad alto peso molecolare formata dall'unione, con legami primari, di unità simili tra loro. Dal 1920 in poi rivestirono sempre più importanza, nello studio delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] della Comunità Europea, ha tutelato la libera c. di lavoratori e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale diritto nell’art. II-105, che recita: «Ogni cittadino dell ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in una fase avanzata della gravidanza.
Fecondazione assistita. - È una pratica intesa a facilitare o a determinare l'unione di due gameti, superando gli ostacoli di vario genere che si oppongono al loro naturale congiungimento. Con riferimento alle ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...