WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] denominazione, mutata nell'attuale Worldwide Fund for Nature nel 1986) ha oggi sede a Gland, presso Losanna, e opera in 24 paesi con proprie organizzazioni nazionali, in 4 con associazioni affiliate, e ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , 2 6 3 Eliz., c. 34). È però opposta la tendenza verso l’inderogabilità della disciplina, che è propria del diritto dell’Unione Europea, e della derogabilità, che è propria dei sistemi di common law, in cui anche le ‘general rules of contract law ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] il 1.12.2009, ha anche sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre come canone di azione: ma, a seconda, dei casi, esso si impone o nella sua ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] .
La politica europea nel settore
Come osservato dalla Commissione, circa il 74% delle merci in entrata ed in uscita dall’Unione transita per i suoi porti marittimi, mentre entro il 2030 si prevede un aumento del 50% delle merci gestite nei porti ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] poi escludere del tutto che la Corte di Giustizia, in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del diritto dell’Unione europea, non opti per una risposta ai quesiti che tenda a indebolire il potere di intervento degli Stati membri sulle ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] una quota non rilevante sul mercato europeo, oppure ancora, ove esporti quasi tutta la sua produzione al di fuori dei confini dell’Unione (C. giust., 13.7.1988, C-102/87, France c. Commission of the European Communities; C. giust., 4.9.1994, C-278 ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] del DNA di geni diversi che può verificarsi durante la loro traslocazione da un punto all’altro del genoma. I geni derivati dalla f. possono codificare proteine ibride, dette proteine di fusione. Il caso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il suo testo propositivo nel 2000-01, quando lo concepì, anziché nel 2004, all’indomani dell’allargamento a est dell’Unione, perché è probabile che in tal caso la Direttiva dei servizi sarebbe passata facilmente nella sua versione potenziata. In ogni ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] n. 44/2001 troverà dunque applicazione, sia quando il convenuto è domiciliato nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea, sia quando è domiciliato nel territorio di uno Stato terzo. Nella prima ipotesi il regolamento si applicherà proprio ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] sostanza, un “ordine” rivolto dall’autorità giudiziaria di uno Stato dell’Unione all’omologa autorità di altro Stato membro, da eseguirsi con l’ si trovi nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea, il giudice che ha applicato la misura ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...