Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il sistema di unione da quello di separazione fra i due enti.
Il sistema di unione può essere a sua volta di subordinazione o di coordinazione. Il sistema di subordinazione della ...
Leggi Tutto
Organizzazione fondata a Ginevra nel 1980 da B. Lown dell’Harvard school of public health e da E. Chazov del Centro nazionale di ricerche cardiologiche dell’Unione Sovietica, con lo scopo di diffondere [...] informazioni e iniziative atte a prevenire gli effetti della guerra nucleare. Premiata con il Nobel per la pace nel 1985 ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] . 1, prima frase, del Patto internazionale sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
20 C. Cost., 3.7.2007, n. 348, in CED Cass., n. 31714; C. Cost., 3.7.2007, n. 349, in CED ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Raffaele, anch'egli personalità di rilievo, divenuto poi vescovo.
Sembra che i Lupoli, bachicoltori e forse commercianti di vini, provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] sanzioni penali effettive e dissuasive in un numero considerevole di casi di frode grave che ledono gli interessi finanziari dell’Unione o che prevedano, per i casi di frode grave che ledono tali interessi, termini di prescrizione più brevi di quelli ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] Spazio economico europeo, esaminando le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con la proibizione di una pluralità di piattaforme all'interno del partito unico - ciò che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la garanzia del rispetto degli interessi dei lavoratori. Il partito ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] attualità è la questione relativa alla compatibilità tra la dir. 2008/115/CE, come interpretata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, ed il cd. reato di clandestinità, ossia la contravvenzione prevista dall’art. 10 bis t.u. imm., che punisce ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] , n. 4899.
14 In particolare, si era soliti invocare in giudizio gli artt. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e 12 della CEDU.
15 V. in questo volume Diritto civile, 1.2.1 Adozione coparentale (stepchild adoption).
16 Ruggeri ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] .
In particolare, nella sentenza n. 8038/2013 si afferma (§ 9.16) che dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea emerge che «fuori dai casi di frode, il fisco non può precludere l’esercizio del diritto di detrazione in tutti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...