Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Onida, Religioni e sistemi giuridici. Introduzione al diritto ecclesiastico comparato, Bologna 20002.
M. Ventura, La laicità dell’Unione Europea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato irlandese (Enniskillen 1764 - Old Connaught, Wicklow, 1854). Fervente patriota e seguace di E. Burke, entrò nel parlamento irlandese nel 1798 per il partito whig e quale protestante [...] con l'Inghilterra voluta da W. Pitt, quando fu approvato l'Act of Union (1º ag. 1800) tenne un atteggiamento di rigido lealismo, e nell'esercizio delle sue funzioni di procuratore generale per l'Irlanda (1805-12) contrastò ogni intolleranza sia ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, [...] con il Trattato di Maastricht del 1992.
Voci correlate
Comunità Economica Europea
Unione Europea ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] ovvero precisamente del TPP, l’accordo di libero scambio tra USA e 11 Paesi del Pacifico, del TTIP con l’Unione europea (inizialmente definito Zona di libero scambio transatlantica – Trans Atlantic Free Trade Area, TAFTA) e del NAFTA (North American ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] versione del Trattato risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia è disciplinata nella parte III, titolo IV (artt. 45-48, relativi ai lavoratori; artt. 49-55 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] .
Pur nella diversità dei sistemi di relazioni industriali e di diritto sindacale, che caratterizza i paesi membri dell’Unione europea (basti pensare ai paesi che hanno meccanismi per l’estensione erga omnes dell’efficacia dei contratti collettivi e ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] con decreto del ministro, l’elenco dei comuni obbligati e di quelli esentati dalla prescrizione di necessario esercizio tramite unione (co. 16); mentre sono i prefetti ad accertare se i comuni hanno conseguito gli obbiettivi di riduzione delle spese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di cassa da 5, 10, 20 e 40 franchi, a proibire l'agiotaggio in monete d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto qualsiasi forma (luglio 1915) nonché la fusione o trasformazione delle monete d'oro (febbraio ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] è stata proposta la nomina di un coordinatore europeo per favorire l’applicazione delle misure in materia di sicurezza stradale dell’Unione europea3. La Commissione dal canto suo ha approvato il 31.5.2012 un documento di lavoro sulla sicurezza dei ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] violazione dei d. umani, e nel rispetto dei d. umani si è riconosciuto un prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione. Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la Carta dei d. fondamentali, che ha dato particolare rilievo a sei ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...