• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [13264]
Economia [585]
Biografie [3321]
Storia [2552]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [740]
Geografia umana ed economica [498]
Arti visive [653]
Storia per continenti e paesi [428]

UNASUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latinoamericana nata nel 2008 dall’integrazione del MERCOSUR e della Comunità andina, allo scopo di costruire l'integrazione [...] asimmetrie nel quadro di un rafforzamento della sovranità e dell'indipendenza degli stati facenti parte dell’Unione. Composta inizialmente da 12 membri (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – SURINAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNASUR (2)
Mostra Tutti

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] settore chimico. Aveva inizio negli ultimi mesi del 1918 un insistente assedio alle due maggiori società produttrici di perfosfati, l'Unione concimi con sede a Milano, che poteva vantare 70 milioni di capitale sociale e il controllo di un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] tedesco che sorse ufficialmente nel 1834 - ma la cui realizzazione interessò il periodo fra il 1818 e il 1885 - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica ... Leggi Tutto

ESM

Lessico del XXI Secolo (2012)

ESM – Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] politiche economiche attraverso un nuovo trattato, il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, denominato anche fiscal compact (v. patto di bilancio) e di legare la concessione di finanziamenti dell’ESM all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

lombard rate

Enciclopedia on line

Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna. Nella [...] dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della Unione economica e monetaria, le sue funzioni sono assolte dal tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – GRAN BRETAGNA – BUNDESBANK – GERMANIA

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei voti otteneva una rappresentanza parlamentare di 13 deputati. L'Unione cristiano democratica e l'Alleanza civica democratica ottenevano rispettivamente l'8,1% e il 6,4% dei suffragi e, con 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ACCORDO CENTROEUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

RECESSIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di Giacomo Vaciago 2 aprile I capi di Stato e di governo del G20 – i 19 paesi più industrializzati più l’Unione Europea – si incontrano a Londra per cercare una strada comune contro la recessione globale. Il documento finale prevede l’immissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – GEOPOLITICA
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECESSIONE (5)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358) La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. [...] le migliorate condizioni generali delle agricolture di alcuni paesi produttori. Ai primi posti tra i produttori è sempre l'Unione Sovietica, dove pure si è registrata una costante diminuzione della produzione, così che il primato mondiale è passato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

Italia, pietra dello scandalo

Il Libro dell'Anno 2014

Nadia Fiorino Emma Galli Italia, pietra dello scandalo Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] corpus normativo non ancora in grado di aggredire il problema. È la fotografia dell’Italia che emerge dal rapporto dell’Unione Europea sulla lotta alla corruzione presentato nel mese di febbraio 2014, prima che gli scandali EXPO e Mose riaccendessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

Dexia

Enciclopedia on line

Banca e istituzione finanziaria franco-belga (nota anche come Dexia Group), nata nel 1996 dalla fusione del Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België con il Crédit Local de France; nel 1999 [...] Noode, Bruxelles. Nel 2008 le azioni D. hanno subito un repentino crollo in borsa, causando non poche preoccupazioni nell’Unione; Francia, Belgio e Lussemburgo hanno provveduto a tranquillizzare i mercati stanziando 6,4 miliardi di euro in favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dexia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali